Programma GOL

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale che si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU.
La finalità del programma GOL è quella di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati, con percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in collaborazione con gli altri servizi territoriali nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità. 
Per il 2022 le risorse assegnate alla Regione Marche per l’attuazione del programma sono pari a 21.384.000,00 €.
Il Programma è strutturato su cinque percorsi ognuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:

Percorso n.1 – Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Percorso n.2 – Aggiornamento (upskilling): rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la necessità di un aggiornamento delle competenze al fine di innalzare il grado di occupabilità. Prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Percorso n.3 – Riqualificazione (reskilling): rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la mancanza di competenze rispetto ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro. Prevede una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Percorso n.4 – Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa.  È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza). 

Percorso n.5 – Ricollocazione collettiva: finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

Per una sintesi illustrativa del programma: Sintesi Programma GOL

Con Decreto Interministeriale (DI) del 05 novembre 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha adottato il Programma GOL che e definisce le risorse finanziare assegnate alla Regione Marche per la prima annualità e gli obiettivi per ciascuna Regione e Provincia Autonoma per il raggiungimento del target di cui all’intervento M5C1-1 del PNRR al 31.12.2022.

Decreto (Decreto Interministeriale del 05 novembre 2021)

In attuazione del Programma GOL la Regione Marche ha adottato il Piano di Attuazione Regionale con delibera 195 del 28 febbraio 2022, approvato da ANPAL con nota 9881 del 02 agosto 2022.

Nota ANPAL n. 9881 del 02/08/2022

DGR n.195 del 28/02/2022

Piano attuativo regionale

Nota esplicativa al costo dei percorsi par. 5.1.6 PAR di GOL adottato da Regione Marche

Addendum al costo dei percorsi par. 5.1.6 PAR di GOL adottato da Regione Marche

Con D.I. del 24 agosto 2023 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha previsto all’art.1 comma 5 l’aggiornamento del quadro finanziario contenuto nel Piano regionale per l’attuazione di GOL a seguito dell’assegnazione della seconda quota di risorse PNRR. 
Il PAR contenente il quadro finanziario aggiornato è stato trasmesso ad ANPAL il quale ha espresso il parere positivo con nota 1340 del 02 febbraio 2024.

Nota ANPAL n.1340 del 02/02/2024
Piano attuativo regionale – aggiornamento 2023
Piano finanziario di dettaglio GOL – aggiornamento 2023

Di seguito la versione congiunta del PAR del Programma GOL adottato con DGR n.195 del 28/02/2022 e aggiornato con DGR n.61 del 29/01/2024.
Versione PAR GOL con aggiornamento gennaio 2024.

Con D.I. del 30 Marzo 2024 sono state introdotte alcune integrazioni al Programma GOL a seguito delle quali è stata predisposta la modifica e l’integrazione all’aggiornamento del Piano Attuativo Regione Marche del 2023. 
Il PAR contenente tali modifiche e integrazioni unitamente al quadro finanziario aggiornato è stato trasmesso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali il quale ha espresso il parere positivo con nota 5213 del 12 marzo 2025 e successivamente adottato con DGR n. 469 del 31 Marzo 2025.
Nota Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 5213 del 12/03/2025
Piano attuativo regionale – aggiornamento 2023 – modifiche e integrazioni
Piano finanziario di dettaglio GOL – aggiornamento 2025 – modifiche e integrazioni

 

La Convenzione sottoscritta tra Unità di Missione, ANPAL e Regione Marche prevede all’art. 5, comma 1, lettera d, la predisposizione e l’invio all’UdM dell’organigramma del Programma GOL di Regione Marche. Il documento è stato adottato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 86 del 19/12/2022 e modificato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 3 del 30/01/2023.

Tra gli obiettivi del Programma GOL risulta essenziale il coinvolgimento delle imprese e del territorio anche attraverso la sperimentazione dei patti territoriali finalizzati ad orientare al meglio le scelte di programmazione in sede locale degli interventi sulle competenze dei lavoratori. I Patti Territoriali sono definiti nel Programma GOL come “accordi quadro tra il Ministero e la Regione volti all’ottimizzazione, in specifici settori o filiere produttive territorialmente localizzate, del rapporto tra i sistemi del lavoro, dell’istruzione e formazione e dell’imprenditoria per garantire opportunità occupazionali e il soddisfacimento dei fabbisogni di competenze delle imprese anche in relazione ai processi di innovazione, riconversione e trasformazione industriale”. I Patti individuano i settori e le filiere produttive scelti dalla Regione sulla base di considerazioni legate alla necessità di intervento in situazioni di criticità ma anche rispetto agli ambiti che mostrano maggiore vivacità nella ripresa e che offrono promettenti opportunità occupazionali. Nella declinazione regionale dei Patti territoriali la Regione Marche intende strutturare 5 tavoli di dimensione provinciale, fatta salva la possibilità di attivare tavoli straordinari di dimensione interprovinciale in base alle similitudini dei sistemi locali del lavoro. Gli esiti dell’attività dei cinque tavoli territoriali verranno comunicati con cadenza trimestrale alla Commissione Regionale Lavoro (art.6, L.R. 02/2005) al fine di creare un percorso ed un flusso costante di informazioni dai territori ai soggetti decisori regionali. La Commissione Regionale Lavoro, avrà quindi il compito di valutare, indirizzare e condividere le ipotesi di lavoro identificate ed il percorso di declinazione delle stesse in programmi operativi territoriali, in coerenza con i piani di sviluppo e di crescita del mercato del lavoro regionale. Le Linee Guida per l’attivazione dei Patti territoriali nella Regione Marche - ex art. 4.1.5 del Piano Attuativo Regionale Marche del Programma GOL, approvate con DGR n. 1145 del 31/07/2023, dettagliano la Territorialità, la Composizione, il Target, i Fabbisogni dei tavoli nonché i Rapporti con la CRL. Il Dipartimento Politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione provvede all’attività necessaria per la formale costituzione dei Patti Territoriali e ne cura il raccordo con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il Direttore del Dipartimento politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione con proprio Decreto n. 40 del 02/07/2024 ha approvato il Regolamento per il funzionamento dei Patti e la loro formale costituzione.

DGR n. 1145 del 31/07/2023
Linee guida
DDD n. 40 del 02/07/2024
Allegato A - Regolamento di funzionamento
Allegato B - Composizione
DDD n. 51 del 16/09/2024
Allegato A - Rettifica composizione
DDD n. 57 del 21/10/2024 - Decreto rettifica componenti
Allegato A - Componenti Patti territoriali - Aggiornamento n. 2

 

Le APL e gli enti di formazioni accreditati ai sensi delle rispettive DGR possono partecipare al Programma GOL per l’erogazione delle politiche attive o dei percorsi formativi aderendo ai seguente avviso:
Avviso n.1 – Presentazione delle candidature per l’individuazione dei soggetti esecutori e la Regolamentazione dei servizi di politica attiva (Percorsi 1, 2 e 3) 

Vai al bando

 

Nota per la corretta compilazione delle domande

Corretta compilazione e trasmissione Domande di adesione all’Avviso Pubblico n. 1 per l’erogazione di politiche attive ai beneficiari in attuazione dei Percorsi 1 2 3

 

Manuale operativo

Decreto Dirigenziale n. 268 del 16.04.2025

Allegato A – Manuale Operativo GOL

 

Decreti approvazione candidature soggetti esecutori privati

DDS n.1176 del 25/11/2022 con allegato

DDS n.1322 del 22/12/2022 con allegato

DDS n.32 del 25/01/23 (rettifica DDS n.1322 del 22/12/2022) .pdf

DDS n. 234 del 06/04/2023 - Assegnazione finanziamenti e assunzioni impegni di spesa

DDS n. 281 del 21/04/2023

DDS n. 408 del 15/06/2023 - Assegnazione finanziamenti e assunzioni impegni di spesa

DDS n. 557 del 07/08/2023 con allegato - Approvazione Protocollo di Intesa per la realizzazione di reti di servizi integrate finalizzate all’attuazione del Percorso n. 4 - Lavoro ed inclusione

DDS n. 747 del 21/12/2023 - Integrazione Avviso n. 1

DDS n. 41 del 07/02/2024 - Integrazione Avviso n. 1

DDS n. 128 del 03/04/2024 – Assegnazione ulteriori finanziamenti ed assunzione relativi impegni di spesa

DDS n. 138 del 08/04/2024 – Fondi DDS 234/23 liquidazione anticipo all’ ATI denominata “www.y4y we work with you for you”

DDS n. 260 del 18/06/2024 – Fondi  DDS 234/23 liquidazione anticipo all’ ATI denominata ”GOL4U

DDS n. 312 del 17/07/2024– Fondi DDS 234/23 liquidazione anticipo all’ ATI denominata “IDEA LAVORO”

DDS n. 339 del 31/07/2024 – Fondi DDS 408/23 liquidazione prima rendicontazione anno 2023 “Fondazione Consulenti per il Lavoro”

DDS n. 505 del 18/11/2024 – Fondi  DDS 128/24 liquidazione secondo anticipo all’ ATI denominata "www.y4y we work with you for you"

DDS n. 547 del 02/12/2024 – Fondi  DDS 128/24 liquidazione secondo anticipo all’ ATI denominata “Idea Lavoro”

DDS n. 622 del 19/12/2024 – Fondi DDS 408/23 liquidazione rendicontazione anno 2024 - dal 01.01.2024 al 31.03.2024 “Fondazione Consulenti per il Lavoro”

DDS n. 97 del 11/03/2025 – Ammissione candidatura Humangest spa

Avviso n.2 - Presentazione di candidature per l'individuazione dei soggetti esecutori degli interventi formativi di Aggiornamento (Upskilling) e Riqualificazione (Reskilling) relativi ai Percorsi 2,3,4,5 del Piano attuativo della Regione Marche (PAR)

 

Corsi di formazione al 28/04/2025

Vai al bando

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(ai sensi dell’art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR)

 

La Regione Marche in conformità al Regolamento 2016/679/UE La informa sulle modalità di trattamento dei dati da Lei forniti.

Il Titolare del trattamento è la Regione Marche - Giunta Regionale, con sede in via Gentile da Fabriano, 9 – 60125 Ancona.

Il delegato al trattamento è il dirigente del Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro. La casella di posta elettronica, cui potrà indirizzare questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è settore.impiegopolitichelavoro@regione.marche.it
Il Responsabile della Protezione dei Dati ha sede in via Gentile da Fabriano, 9 – 60125 Ancona; rpd@regione.marche.it

Finalità del trattamento: Il conferimento dei dati è necessario per la conclusione del contratto per l’acquisizione dei servizi di comunicazione integrata relativi al piano di rafforzamento dei CPI e di tutto il Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro della Regione Marche, pertanto la base giuridica del trattamento è rappresentata dal contratto medesimo.

I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici.

I dati sono trattati dai dipendenti della Regione Marche, individuati con atto formale, che agiscono sulla base di istruzioni scritte fornite dai dirigenti in qualità di delegati del titolare.

I dati non saranno comunicati ad altri soggetti né diffusi.

Non è prevista la trasmissione di dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali di cui al capo V del Regolamento 2016/679/UE.

Il periodo di conservazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è determinato, ed è per fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale), il tempo stabilito dai regolamenti per la gestione procedimentale e documentale e da leggi e regolamenti in materia.

Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere al delegato del trattamento sopra indicato o al Responsabile della Protezione dei dati l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento. Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede a Roma o adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento 2016/679/UE. Il conferimento dei dati è necessario per la conclusione del contratto per l’acquisizione dei servizi di comunicazione integrata relativi al piano di rafforzamento dei CPI e di tutto il Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro della Regione Marche.

L’interessato non ha l’obbligo di fornire i dati personali