La Missione 5, Componente 1, Investimento 1.1 del PNRR riguarda il Potenziamento dei Centri per l’Impiego. La riforma integrata in materia di politiche attive del lavoro e formazione (Programma GOL) è accompagnata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da un intervento specifico di rafforzamento del sistema dei Centri per l’Impiego, al fine di favorire processi di miglioramento dell’offerta di servizi di qualità, analisi dei fabbisogni di competenze, definizione di piani formativi individuali, servizi efficaci di accoglienza, orientamento e presa in carico.
L’intervento di Potenziamento dei CPI è già stato avviato nel 2019. Il Decreto Ministeriale n. 74 del 28/06/2019 (pubblicato sulla G.U. n. 181 del 03/08/2019) costituisce l’atto di programmazione e gestione a livello nazionale per l’attuazione del Reddito di Cittadinanza e individua le risorse che lo Stato trasferisce alle Regioni per la predisposizione di piani straordinari di potenziamento, anche infrastrutturale, dei Centri per l’Impiego. Il DM pertanto adotta il Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro.
Inoltre, con il DM n. 59 del 22/05/2020 il Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali predispone il trasferimento di ulteriori risorse economiche alle Regioni a seguito dell’adozione da parte delle stesse di un Piano attuativo regionale di potenziamento dei CPI, da sottoporre successivamente alla validazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Pertanto, con DGR n.1662 del 30 dicembre 2020 la Regione approva il Piano regionale per l’attuazione del programma straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego.
Il PNRR prevede risorse addizionali (200.000.000 euro) funzionali alla realizzazione di ulteriori iniziative di rafforzamento dei CPI:
• Investimenti strutturali per favorire la prossimità dei servizi;
• Sviluppo di Osservatori regionali del mercato del lavoro per facilitare incontro tra domanda e offerta;
• Interoperabilità dei sistemi informativi regionali e nazionali;
• Progettazione e realizzazione (anche mediante formazione a distanza - FAD) di interventi formativi per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori;
• Analisi dei fabbisogni (ad esempio sui temi degli standard di servizio, consultazione del Sistema Informativo Unificato, allineamento delle competenze con le esigenze delle imprese);
• Promozione dei servizi di identificazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC) nell’ambito del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze);
• Progettazione e realizzazione dei contenuti e dei canali di comunicazione dei servizi offerti;
• Promozione della integrazione territoriale dei servizi per l’impiego con gli altri servizi, in particolare quelli sociali e quelli per l’istruzione e la formazione.
Al fine di ripatire tra le Regioni l’importo di € 200 milioni assegnato al MLPS per l’attuazione della M5C1 Investimento 1.1, la Direzione Generale delle Politiche Attive del Lavoro ha adottato il Decreto n.118 del 06/07/2023.
Le Regioni, a seguito di interlocuzioni con l’Unità di Missione PNRR responsabile della Missione 5 Componente 1, hanno proceduto all’aggiornamento dei Piani di Potenziamento dei CPI che sono stati sottoposti a valutazione da parte dell’UdM.
A seguito di parere positivo dell’UdM pervenuto con nota n. 11525 del 28/12/2023 la Regione Marche ha adottato con DGR n. 38 del 22/01/2024 , l’Aggiornamento del Piano Regionale di Potenziamento dei Centri per l’Impiego in attuazione del PNRR, Missione 5, Componente 1, Investimento 1.1 e la relativa tabella delle attività programmate.
Nel corso dell’anno 2024 si è reso necessario effettuare un aggiornamento del Piano portando il numero complessivo delle assunzioni da 192 a 194 (numero massimo riferito alla Regione Marche) e si è effettuata una ridefinizione delle risorse assegnate a ciascuna linea di attività per adeguarle ad alcune definitive quantificazioni degli interventi previsti.
Il PAR contenente tali modifiche e integrazioni unitamente alla Tabella E relativa al quadro finanziario complessivo aggiornato, è stato trasmesso alla Direzione generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e all’Unità di Missione competente per materia, i quali hanno espresso il parere positivo con nota 44/22334 del 24 dicembre 2024 e nota 4461 del 03/03/2025, e successivamente adottato con DGR n.470 del 31 Marzo 2025.
Nota Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 44/22334 del 24/12/2024
Nota Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 4461 del 03/03/2025
Piano regionale di potenziamento dei centri per l’impiego – 2° aggiornamento – Febbraio 2025
Tabella E – attività programmate