Ambiente

Autorizzazioni ai ripascimenti e alla gestione dei sedimenti costieri

La Regione è competente al rilascio delle autorizzazioni per gli interventi di:

 
  • Ripascimento  
  • Immersione di materiali di escavo di fondali marini, o salmastri o di terreni litoranei emersi all'interno di casse di colmata, vasche di raccolta o comunque di strutture di contenimento poste in ambito costiero
  • Immersione deliberata in mare di materiali di escavo di fondali marini, o salmastri o di terreni litoranei emersi 
  • Immersione deliberata in mare di inerti, materiali geologici inorganici e manufatti (con esclusione dei nuovi manufatti soggetti alla valutazione di impatto ambientale. Per le opere di ripristino, che non comportino aumento della cubatura delle opere preesistenti, è dovuta la sola comunicazione all'autorità competente)
  • Movimentazione di fondali marini derivante dall'attività di posa in mare di cavi e condotte 
  • Movimentazione di sedimenti portuali in aree contigue

Le operazioni di ripristino degli arenili, come definite dall'art. 2, c.1, lett. g) del DM 173/2016 e gli spostamenti in ambito portuale, come definiti dal medesimo art. 2, c. 1, lett. f) non rientrano nell'ambito di applicazione del DM 173/2016 "Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l'autorizzazione all'immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini"

 

Il suddetto Regolamento Ministeriale è stato presentato in anteprima nazionale durante un Convegno tenutosi il 9 marzo 2016 presso la Regione Marche e di seguito si riportano le presentazioni dei relatori intervenuti.

In questa sezione vengono di seguito riportati gli atti e i documenti disponibili relativi ai procedimenti in corso di competenza diretta della Regione Marche.


PROCEDIMENTI IN CORSO

Normativa


Norme regionali previgenti

Con Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali n. 25 del 13 febbraio 2025 è stata approvata la nuova modulistica, adeguata anche al Reg. (CE) 27-4-2016 n. 2016/679/UE  - Regolamento generale sulla protezione dei dati - per la presentazione delle istanze di avvio dei procedimenti di rilascio dell'autorizzazione al ripascimento, all'immersione in strutture di contenimento poste in ambito costiero e all'immersione deliberata in mare e il fac-simile per la comunicazione preventiva di spostamento in ambito portuale.


MODULO A - PRESENTAZIONE dell'ISTANZA di AUTORIZZAZIONE al DRAGAGGIO


MODULO B - PRESENTAZIONE dell’ISTANZA di AUTORIZZAZIONE al DRAGAGGIO e RIPASCIMENTO con materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi


MODULO C - PRESENTAZIONE dell’ISTANZA di AUTORIZZAZIONE AL DRAGAGGIO e all’IMMERSIONE DELIBERATA in MARE di materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi


MODULO D - PRESENTAZIONE dell’ISTANZA di AUTORIZZAZIONE AL DRAGAGGIO e all’IMMERSIONE in STRUTTURE di CONTENIMENTO POSTE in AMBITO COSTIERO di materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi


MODULO E - PRESENTAZIONE dell’ISTANZA di AUTORIZZAZIONE al RIPASCIMENTO con materiali diversi da quelli di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi


MODULO F - COMUNICAZIONE PREVENTIVA di SPOSTAMENTO in AMBITO PORTUALE


MODULO G - PRESENTAZIONE dell’ISTANZA di AUTORIZZAZIONE all’IMMERSIONE DELIBERATA in MARE di inerti, materiali geologici inorganici e manufatti

In questa sezione vengono di seguito riportati gli atti e i documenti disponibili relativi ai procedimenti conclusi di competenza diretta della Regione Marche.


PROCEDIMENTI CONCLUSI

(Sezione in costruzione)

In questa sezione è possibile prendere visione dei principali studi e analisi condotte dal CNR ISMAR di Ancona per gli interventi di escavo e successiva immersione in mare nelle aree idonee a largo del porto di Ancona.

 

Dati correntometrici. meteorologici e di marea (pre-survey) - febbraio 2016

Dinamiche di Trasporto dei sedimenti e valutazione effetti dragaggi su organismi sentinella (in itinere) - febbraio 2016

Modello previsionale dinamiche di trasporto, risultati delle simulazioni - agosto 2015

Ultimi Aggiornamenti

pagina aggiornata al 14/02/2025
data ultima modifica della pagina 28/11/2023