9 ottobre 2024 - 25 giugno 2025
|
Il segno dell'arte e della natura
Dove: CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti, 15 Trasanni – ex scuola primaria di Trasanni - Urbino (PU)
Organizzato da: CEA Città di Urbino
Tematica prevalente: Arte e natura
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Corso di pittura e modellato per adulti con il professore Ermes Ottaviani
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
10 novembre 2024 - 28 agosto 2025
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE-HAPPY SCHOOL 2024-25
Dove: C.E.A. San Martino-BOSCO DEI FOLLETTI - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente: EDUCAZIONE AMBIENTALE-OUTDOOR EDUCATION
Tipologia attività: Formazione
HAPPY SCHOOL-OFFERTA DIDATTICA PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE PER L'ANNO SCOLASTICO 2024-2025
https://www.boscodeifolletti.it/programma-per-scuole-visita-bosco-dei-folletti/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
1 dicembre 2024 - 31 dicembre 2025
|
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006
Dove: Pesaro - Pesaro (PU)
Organizzato da: CEA Provincia di Pesaro e Urbino
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Lezione a scuola
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO”, “IL RUOLO DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA’”, “LA BIODIVERSITA’ DEL GIARDINO BOTANICO”, “RITORNO ALLA TERRA: IL MIO ORTO E IL COMPOSTAGGIO”, “LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA: APPRENDERE CON DIVERTIMENTO L’ECONOMIA CIRCOLARE”, “CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPRONTA ECOLOGICA”, “ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE: IL VIAGGIO DEL CIBO” e “LA NATURA IN CITTÀ”
Provincia di Pesaro e Urbino - attività didattiche
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 gennaio - 31 ottobre
|
Il Parco dalla A alla Z...olla.
Alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visite guidate e laboratori didattici
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie di primo grado - Scuole secondarie di secondo grado. PER INFO contattare alcina@libero.it 0737/52185
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 febbraio - 30 giugno
|
Escursioni Benessere
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN)
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: (nessuno)
Tipologia attività: Benessere in Natura
Immergersi nella Natura e scoprire nuovi paesaggi è un'esperienza unica in ogni momento dell'anno. Il nostro ricco programma di escursioni offre una varietà di attività per soddisfare tutti i gusti. Troverete passeggiate facili nei Parchi Naturali, mentre per chi cerca un'avventura più impegnativa, proponiamo escursioni in quota con viste mozzafiato e l'opportunità di esplorare sentieri meno battuti.
Ma non finisce qui! Le nostre proposte dedicate al Benessere in Natura vi condurranno in una dimensione speciale, dove ambiente e uomo si fondono per un'esperienza rigenerante e indimenticabile.
Ricordate di prepararvi adeguatamente con abbigliamento adatto e l'attrezzatura necessaria per garantire un'esperienza sicura e piacevole. Vi aspettiamo.
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 febbraio - 9 novembre
|
Cerchio Natura & Yoga
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: connessione con gli elementi della Natura
Cerchio Natura & Yoga
Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche
detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pratiche di salute vengono sfruttati per
fare prevenzione. Ogni elemento è un nutrimento, capace di farci scoprire il valore delle nostre scelte e
stile di vita, di insegnarci la via per riequilibrarci imparando a conoscere i propri punti deboli, adottando
una pratica a nostra misura.
I nostri amici alberi ci aiutano nel processo di supporto e auto-guarigione dei punti deboli, a superare stati
d’ansia e a trasformare i 4 elementi da patogeni in risorse per ribilanciarci, risvegliandone il potere
creativo. Attraverso gli esercizi del dottor Masunaga, uno yoga ri-bilanciante, esercizi per rilasciare le
tensioni vagali, posizioni di contatto e connessione in natura, scopri come trasformare le resistenze a
livello psicosomatico, come vivere al meglio il movimento stagionale e riattivare le risorse dentro di te.
Elemento TERRA Domenica 16 Febbraio a Campodonico di Fabriano
Elemento LEGNO Domenica 16 Marzo tra i lecci al Monte Conero
Elemento LEGNO Domenica 13 Aprile tra i faggi al Monte Cucco
Elemento FUOCO Domenica 11 Maggio a Portonovo
Domenica 22 Giugno per il Solstizio d’Estate all’Oasi del Vento e tra i cerri a Civitalba
Martedi 22 Luglio Celebriamo la Giornata dell’Acqua con un bagno a San Vittore
Elemento ARIA ETERE Domenica 31 Agosto tra le roverelle a Civitalba
Elemento ARIA ETERE 11-12 Ottobre Weekend prevenzione a Campodonico
Elemento ACQUA 8-9 Novembre Weekend prevenzione alla Spa Parco Gola Rossa e Frasassi
ogni appuntamento di Domenica sarà una giornata intera dalle h 9,30 alle h 17 (40 Euro) con pranzo
condiviso. Weekend dal Sabato h 14,30 alla Domenica h 17 prenotazione obbligatoria - vedi link cerchio
natura e yoga sul sito
Per info: Caterina: 3661972248
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
6 aprile - 12 ottobre
|
Valleremita: la panchina racconta
Dove: VALLEREMITA - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Mostra
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centro Educazione Ambientale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Valleremita: la panchina racconta
Dove: VALLEREMITA - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Mostra
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centro Educazione Ambientale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 aprile - 6 novembre
|
EVENTI E FORMAZIONI 2025
Percezione, narrazione, cura
Dove: Montefeltro - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un calendario che invita a scoprire il Parco attraverso esperienze immersive, tra camminate, suoni, momenti di ascolto e formazione, con il coinvolgimento di esperti, artisti e comunità locali.
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 aprile - 30 novembre
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Dove: COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006
Il servizio consiste nella realizzazione di 160 ore di educazione formazione, ricerca ed educazione alla sostenibilità oltre 38 ore di segreteria nelle scuole dei 3 Comuni marchigiani del Parco (Carpegna, Frontino, Piandimeleto).
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
19 aprile - 26 luglio
|
WILDLIFE PAINTING - Alla scoperta della fauna selvatica del parco attraverso la pittura.
Dove: CEA Valle del Fiastrone - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Laboratorio di pittura gratuito per bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni.
Questo laboratorio vuole far scoprire la bellezza della natura attraverso l'arte. Gli incontri offriranno l'occasione di conoscere meglio la fauna selvatica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, utilizzando tecniche pittoriche accessibili a tutti. L'obiettivo è quello di stimolare i partecipanti ad osservare con attenzione i dettagli che caratterizzano la fauna selvatica, guidandoli nella rappresentazione artistica su legno e tela. Gli incontri si svolgeranno il sabato, presso i locali del CEA Valle del Fiastrone, dalle ore 16.00.
INFO SU CALENDARIO INCONTRI E PRENOTAZIONI:
CEA Valle del Fiastrone 0737/52185 - alcina@libero.it
Iniziativa è finanziata con i fondi del PR-FERS 2021/2027, INTERVENTO 2.7.3.1
potenziamento dei centri di educazione ambientale - “Progetto WINNER
(Wellbeing, Inclusivity, Nature, Nationa Park, Environment, Research” CUP J69I24001740005
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
15 maggio - 31 ottobre
|
NATURA APERTA
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Serra San Quirico (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive all'interno del territorio del Parco. Per chi avesse necessità, mettiamo a disposizione delle joelette (carrozzine monoruota per persone con mobilità ridotta) condotte da nostro personale qualificato.
La partecipazione alle escursioni è completamente GRATUITA.
PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 maggio - 18 luglio
|
Aspettando Concolando
Dove: cupra marittima - Cupra Marittima (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Festa
𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐍𝐃𝐎...𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐀𝐍𝐃𝐎! 𝟐𝟎𝟐𝟓 🐚
La 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐃𝐞.𝐂𝐨. sta arrivando!
🥂 𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈, 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋 𝟏𝟖 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐢 "𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨": 𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈, 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋 𝟏𝟖 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎, un ristorante diverso di Cupra Marittima proporrà 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞.𝐂𝐨.
COFINANZIATO PN FEAMPA IT 2021/2027 Reg.(UE) 2021/1139 - Priorità 2 - Azione 4 - Regione Marche - Codice Intervento 222402 - PROMOZIONE – Annualità 2024 – Progetto Codice 8/222402/2024/MA – CUP B47F24000200007 - Comune di Cupra Marittima Visit Cupra Marittima
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 giugno - 28 settembre
|
VISITA ALLA COLLEZIONE D’ARTE DI VILLA FERRETTI
Dove: Villa Ferretti - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Mostra
Riapre al pubblico per tutta l’estate lo scrigno di are custodito all’interno della Selva di Castelfidardo!
A partire dal 07 giugno e fino al 28 settembre, ogni sabato e domenica puoi venire a visitare la collezione d’arte di Villa Ferretti.
Una straordinaria occasione per conoscere la storia e il patrimonio artistico di un’importante famiglia nobile marchigiana, a cui è intitolata anche la nostra fondazione.
Le visite si svolgeranno dalle 18:30 e avranno una durata di circa 45 minuti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (entro le ore 12:00 del giorno stesso) al numero 328 2876 852.
Costi (da pagare in loco)
Biglietto intero: € 5,00
Biglietto ridotto (bambini 6-14 anni/soci Italia Nostra): € 3,00
PER INFO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 giugno - 1 agosto
|
Centro ricreativo Estivo
Dove: Centro Educativo La Contea - San Benedetto del Tronto (AP)
Organizzato da: CEA La Contea
Tematica prevalente: out door education
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Centro ricreativo estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni
Contattare: | info@incontea.it
|
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
CENTRO ESTIVO 2025
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
🦉Eccoci a presentare il nostro
💚𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘💚alla Selva di Castelfidardo
Anche quest’anno potranno partecipare 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗮 𝟱 𝗮 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶, che suddivideremo in gruppi omogenei per calibrare al meglio le attività.
Ritornano anche le uscite settimanali in luoghi di interesse ambientale e culturale, grazie al finanziamento relativo all’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 2.7.3.3- 𝑃𝑅 𝐹𝐸𝑆𝑅 2021/2027 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒.
‼ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: le iscrizioni si accettano solo on line sul portale:
https://giocambiente.segresta.it/
a partire da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬
Chi è già registrato al portale dagli anni scorsi o per il centro pomeridiano, è già pronto per l’iscrizione alle settimane desiderate.
Chi invece non è registrato, è invitato a farlo già da ora per essere pronto al momento dell’inizio delle iscrizioni.
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 giugno - 1 agosto
|
centro estivo la città e il fiume
giornate esperenziali (bambini 7-14)sul territorio per esplorare come vivere nel rispetto dell'ambiente
Dove: aula verde - Tolentino (MC)
Organizzato da: CEA Il Pettirosso Legambiente
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
giornate dedicate all'esplorazione del territorio delle criticità, le bellezze e il rispetto per godere a pieno il ns ambiente
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
26 giugno
|
musica che scorre con il circo riciclato Musicale
Dove: Tolentino Area fluviale del Chienti - Tolentino (MC)
Organizzato da: CEA Il Pettirosso Legambiente
Tematica prevalente: Rifiuti
Tipologia attività: Festa
laboratorio al centro estivo e concerto serale con il circo riciclato Musicale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Conosciamo insieme i Servizi Ecosistemici e i colori naturali
Dove: CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti Trasanni,15 – ex scuola primaria di Trasanni - Urbino (PU)
Organizzato da: CEA Città di Urbino
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Formazione
"Servizi Ecosistemici e colori naturali"
Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere i Servizi Ecosistemici, ovvero i benefici spontanei offerti dalla natura, come cibo, acqua, piante medicinali, regolazione del clima, impollinazione, fotosintesi, e altri elementi fondamentali per il benessere umano e l’equilibrio ambientale.
Si approfondirà come le attività umane (deforestazione, urbanizzazione, agricoltura intensiva, inquinamento) possano compromettere questi servizi, e si imparerà a riconoscerli e tutelarli nella vita quotidiana.
Un focus particolare sarà dedicato alle piante tintorie, analizzando la loro origine, l’uso dei colori naturali e i vantaggi rispetto ai coloranti chimici, dannosi per ambiente e salute.
Concluderemo con un laboratorio pratico in cui si imparerà l'estrazione di colori da piante tintorie di uso quotidiano in cucina.
26 giugno 2025 dalle ore 17,30 alle 19,30.
Attività gratuita adatta a tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 24 GIUGNO:
ceaurbino@gmail.com; o messaggio whatsapp 379 199 2370
CEA «Città di Urbino»: Via C. Meletti, 15 Urbino
(presso l’ex scuola elementare di Trasanni)
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Conosciamo insieme i Servizi Ecosistemici e i colori naturali
Dove: CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti Trasanni,15 – ex scuola primaria di Trasanni - Urbino (PU)
Organizzato da: CEA Città di Urbino
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Formazione
"Servizi Ecosistemici e colori naturali"
Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere i Servizi Ecosistemici, ovvero i benefici spontanei offerti dalla natura, come cibo, acqua, piante medicinali, regolazione del clima, impollinazione, fotosintesi, e altri elementi fondamentali per il benessere umano e l’equilibrio ambientale.
Si approfondirà come le attività umane (deforestazione, urbanizzazione, agricoltura intensiva, inquinamento) possano compromettere questi servizi, e si imparerà a riconoscerli e tutelarli nella vita quotidiana.
Un focus particolare sarà dedicato alle piante tintorie, analizzando la loro origine, l’uso dei colori naturali e i vantaggi rispetto ai coloranti chimici, dannosi per ambiente e salute.
Concluderemo con un laboratorio pratico in cui si imparerà l'estrazione di colori da piante tintorie di uso quotidiano in cucina.
26 giugno 2025 dalle ore 17,30 alle 19,30
Attività gratuita adatta a tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 24 GIUGNO:
ceaurbino@gmail.com; o messaggio whatsapp 379 199 2370
CEA «Città di Urbino»: Via C. Meletti, 15 Urbino
(presso l’ex scuola elementare di Trasanni)
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
27 giugno
|
Laboratori di cucina GRATUITI realizzazione ricette a base di Concola Cuprense De.Co., in collaborazione con il Consorzio Co.VO.PI.
Dove: Spazio di Idee Poliedriche - Cupra Marittima (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Turismo
Tipologia attività: Laboratorio didattico
🎉🐚 Torna a Cupra Marittima “Concoland
📞 Prenotazioni obbligatorie: 340 6629424
📧 E-mail: info@chefmassimopolidori.com
👨🍳 Laboratori di cucina GRATUITI con lo chef Massimo Polidori Spazio di Idee Poliedriche - chef Massimo Polidori; realizzazione ricette a base di Concola Cuprense De.Co., in collaborazione con il Consorzio Co.VO.PI.o - Festa della Concola Cuprense De.Co."
📅 Venerdì 27 Giugno 2025
📍 Spazio di Idee Poliedriche - Via Adriatica Nord 27
🍽️ 1° turno: ore 17:00
🍽️ 2° turno: ore 19:30
✨ Solo su prenotazione - posti limitati!
➡️ Non perdere l’occasione di scoprire i sapori autentici della nostra tradizione!
COFINANZIATO PN FEAMPA IT 2021/2027 Reg. (UE) 2021/1139 - Priorità 2 - Azione 4 - Regione Marche - Codice Intervento 222402 - PROMOZIONE – Annualità 2024 – Progetto Codice 8/222402/2024/MA – CUP B47F24000200007 - Comune di Cupra Marittima
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 giugno
|
Concolando - Festa della Concola Cuprense De.Co
Dove: Parco San Benedetto Martire - Lungomare Nord - Cupra Marittima (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Festa
Torna a Cupra Marittima “Concolando - Festa della Concola Cuprense De.Co."
📅 Sabato 28 Giugno 2025
📍 Parco San Benedetto Martire - Lungomare Nord
💕Il ricavato sarà devoluto all’associazione Fondazione Officina dei Sensi ets
⌚️Ore 20:00 Degustazione Concola Cuprense De.Co., in collaborazione con Consorzio CO.VO.PI.
⌚️Ore 21:00 Live Music - ONE Band, musica 70/80/90
COFINANZIATO PN FEAMPA IT 2021/2027 Reg. (UE) 2021/1139 - Priorità 2 - Azione 4 - Regione Marche - Codice Intervento 222402 - PROMOZIONE – Annualità 2024 – Progetto Codice 8/222402/2024/MA – CUP B47F24000200007 - Comune di Cupra Marittima
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
29 giugno
|
Talk show e Show cooking Concolando. Festa della Concola cuprense De.Co.
Dove: Villa Cellini - Cupra Marittima (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Turismo
Tipologia attività: Laboratorio didattico
“Concolando. Festa della Concola cuprense De.Co.”
DOMENICA 29 GIUGNO
A Villa Cellini
Show cooking d’eccezione con lo chef stellato Enrico Mazzaroni e il conduttore Rai Fabio Gallo
Talk sulla sostenibilità e sulla valorizzazione dei prodotti del mare
Degustazioni gratuite e interventi istituzionali
Un evento che unisce tradizione marinara, cultura enogastronomica e rispetto per l’ambiente, con il sostegno della Regione Marche e il coinvolgimento di istituzioni, scuole, associazioni e operatori locali.
Non mancare a #Concolando2025, per vivere un’esperienza che parla di mare, identità e comunità!
COFINANZIATO PN FEAMPA IT 2021/2027 Reg.(UE) 2021/1139 - Priorità 2 - Azione 4 - Regione Marche - Codice Intervento 222402 - PROMOZIONE – Annualità 2024 – Progetto Codice 8/222402/2024/MA – CUP B47F24000200007 - Comune di Cupra Marittima
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
MONTE CONERO
Dove: Monte Conero - Ancona (AN)
Organizzato da: CEA Catria e Bosco di Tecchie
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Breve escursione estiva attraverso i boschi mediterranei del versante ovest del Monte Conero. Si salirà attraverso punti di interesse come la “Grotta dell’Eremita” fino a scorgere la vista mozzafiato da Pian di Raggetti; da qui si raggiungerà il “Belvedere Nord” percorrendo il sentiero che tocca le “Grotte Romane”.
Lunghezza 6KM, Dislivello 400 m. ca.
Punto incontro: località Parcheggio Traversata del Conero, Sirolo (AN) ore 8,45. Durata: 3H. Guida Lisa Valente
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
01/07/2025 - 31 luglio
|
Progetto "ECO-RESILIENZA" - CENTRO ESTIVO Serra San Quirico
Dove: sede del Parco - Serra San Quirico (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) si organizza il Centro Estivo per ragazzi/e dai 6 ai 14 anni
dalle 8.30 alle 12.30
Attività ludiche su tematiche ambientali
Giochi di squadra
Escursioni con guide esperte
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
3 luglio
|
Colori e forme di "GAIA"
Dove: P.zza Vittorio Veneto - Sirolo (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Serate Natura - Incontro pubblico
L'Associazione AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) dopo aver proiettato il filmato del Parco del Conero proporrà audiovisivi dei Soci con lo scopo di evidenziare l'etica della fotografia naturalistica rappresentata in maniera artistica, al termine verrà presentato l'audiovisivo del Concorso internazionale ASFERICO
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
4 luglio
|
"Naturalmente Leopardi"
Dove: Casa Archilei - Fano (PU)
Organizzato da: CEA Casa Archilei
Tematica prevalente: Letteratura
Tipologia attività: incontro
Venerdì 4 luglio ore 18.30 Casa Archilei
OLMO CAMPESTRE
"Naturalmente Leopardi"
nell’ambito del progetto
“Il Bosco risonante” 2025
Testi di Giacomo Leopardi
Leggono Claudio Bordoni, Manuela Fabi, Greta
Gaspari, Francesca Macci, Giulia Nobilini, Luca
Petrelli, Barbara Ricci, Emanuele Savini, Ester Torresi
(Le Voci dei Libri APS)
Introduce Marco Ferri
In caso di maltempo l’incontro si terrà in una sala
interna di Casa Archilei.
Al termine verrà offerto un rinfresco.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
07/07/2025 - 25 luglio
|
Progetto "ECO-RESILIENZA" - CENTRO ESTIVO Genga
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Genga (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) si organizza il Centro Estivo per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni
dalle 8.30 alle 12.30
totalmente gratuito
Attività ludiche
Giochi di squadra
Escursioni con guide esperte
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
09/07/2025 - 11 luglio
|
PER UN PARCO CHE SI FA SCUOLA
Formazioni, confronti e qualche passo nella natura, per insegnanti, dirigenti, educatori e chiunque si occupi di apprendimento e cura delle nuove generazioni
Dove: Montefeltro - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
Un invito a chi lavora in ambito educativo, sociale e sanitario ad immergersi tra prati, boschi e fiumi, per scoprire insieme le risorse educative e formative che l’area protetta può offrire alla scuola, alle famiglie, a chi si occupa di crescita, nell’infanzia e nell’adolescenza.
Il Parco del Sasso Simone e Simoncello offre la possibilità di condividere un’esperienza che sia fatta di dialogo e condivisione dei saperi, di incontro con le comunità, di un tempo passato assieme. Dove ognuno può portare le proprie passioni e le proprie domande.
Si partirà dalle Linee Guida per l’educazione ambientale elaborate da un gruppo di ragazze e ragazze che nell’estate 2024 ha condotto diverse esperienze di partecipazione, incontro e riflessione comune.
A partire dalle loro idee e dalle loro richieste, il confronto si estenderà alle opportunità didattiche, a quelle di osservazione e lavoro sul gruppo, alle possibilità di fare esperienze uniche, alla riflessione sul ruolo dell’adulto.
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 luglio
|
L'arte della Natura
Dove: P.zza Vittorio Veneto - Sirolo (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
L’arte del mondo selvaggio. Celebrazione della Natura non solo come habitat ma come la più
antica forma d’arte. Racconti di viaggi fisici e sensoriali attraverso paesaggi incontaminati,
dettagli nascosti della percezione naturale e delle geometrie esistenziali del nostro pianeta.
Attraverso lo sguardo poetico della macchina da presa, la Natura si rivela come un’opera d’arte
primigenia, una forza creatrice che precede l’uomo e ancora oggi ispira bellezza, armonia e
rispetto. Un’esperienza per lasciarsi incantare, riflettere e riscoprire il legame profondo tra
estetica e vita selvaggia
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
11 luglio
|
Gioielli sott'acqua
Dove: P.zza Miramare - Numana (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
Sono un fotografo subacqueo amatoriale con oltre 25 anni di esperienza nelle acque più affascinanti del pianeta ma non dimentico il Mio mare, la Riviera del Conero. Mi appassiono alla subacquea colpito dai documentari di Jacques Cousteau e cosi, incuriosito da quel mondo, prendo il mio primo brevetto per immersioni. In poco tempo mi accorgo che la semplice escursione non mi basta più, inizio cosi l’iter che mi porta a diventare istruttore subacqueo e nel frattempo inizio anche a scattare foto e viaggiare. Da quel momento la macchina fotografica diventa l’inseparabile compagna d’immersione. Nel corso degli anni ho partecipato a diversi concorsi con ottimi piazzamenti e collaborato alla parte fotografica di alcuni libri. Con i miei scatti cerco di rappresentare al meglio momenti e colori intensi del mondo sommerso. Vi aspetto e spero di incuriosirvi con i miei scatti.
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
13 luglio
|
LAMOLI: “LUNGO LE VIE DEI MONACI”.
Dove: Lamoli - Borgo Pace (PU)
Organizzato da: CEA Nerone e Alpe della Luna
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo storico-culturale
Percorreremo un sentiero lungo antiche vie secolari che permettevano di raggiungere l’abitato di Lamoli con la sua abbazia e annesso monastero. Al termine visiteremo l’abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli, splendido esempio di romanico e al termine ci recheremo nell’attiguo Museo dei Colori Naturali per conoscere le storie ed i segreti che si celavano dietro i colori ricavati direttamente da elementi naturali.
Lunghezza 8 Km, dislivello 320 metri.
Punto d’incontro: Abbazia Benedettina di Lamoli, ore 9,00. Guida: Max Guerra
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
26 luglio
|
Tra Rupi e dirupi, alla scoperta del camoscio più bello del mondo.
Dove: Museo del Camoscio Appenninico c/o CEA Valle del Fiastrone - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Visita guidata GRATUITA presso il Museo del Camoscio Appenninico di Fiastra.
Scopri da vicino uno degli abitanti più affascinanti delle alte quote: il camoscio appenninico, simbolo di grazia e resistenza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
🔸INFO E PRENOTAZIONI
CEA Valle del Fiastrone - alcina@libero.it
Simona WA 3381747706
Antonella WA 3383272587
👉Questa iniziativa è finanziata con i fondi del PR-FERS 2021/2027, INTERVENTO 2.7.3.1 potenziamento dei centri di educazione ambientale - “Progetto WINNER (Wellbeing, Inclusivity, Nature, Nationa Park, Environment, Research” CUP J69I24001740005
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
2 agosto
|
Tra rupi e dirupi, alla scoperta del camoscio più bello del mondo.
Dove: Museo del Camoscio Appenninico c/o CEA Valle del Fiastrone - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Visita guidata GRATUITA presso il Museo del Camoscio Appenninico di Fiastra.
Scopri da vicino uno degli abitanti più affascinanti delle alte quote: il camoscio appenninico, simbolo di grazia e resistenza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
🔸INFO E PRENOTAZIONI
CEA Valle del Fiastrone - alcina@libero.it
Simona WA 3381747706
Antonella WA 3383272587
👉Questa iniziativa è finanziata con i fondi del PR-FERS 2021/2027, INTERVENTO 2.7.3.1 potenziamento dei centri di educazione ambientale - “Progetto WINNER (Wellbeing, Inclusivity, Nature, Nationa Park, Environment, Research” CUP J69I24001740005
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 agosto
|
Aspettando le stelle
Dove: P.zza Vittorio Veneto - Sirolo (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
Ritrovarsi lontano dalle luci, in luoghi poco frequentati, mentre il resto del mondo dorme, i 10 fotografi del gruppo “La Notte”, cercano di catturare ciò che l’occhio umano non vede, il mondo cosi come dovrebbe essere, incontaminato e sincero. Mostrarvi le meraviglie di un cielo stellato, sopra paesaggi che ben conosciamo, con una nuova luce ed una maggior consapevolezza. Ogni notte il paesaggio diventa un regalo della natura. Verrete accompagnati in un viaggio meraviglioso nel buio della notte, illuminato solo dalla luce delle stelle
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 agosto
|
Tra rupi e dirupi, alla scoperta del camoscio più bello del mondo
Dove: Museo del Camoscio Appenninico c/o CEA Valle del Fiastrone - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Visita guidata GRATUITA presso il Museo del Camoscio Appenninico di Fiastra.
Scopri da vicino uno degli abitanti più affascinanti delle alte quote: il camoscio appenninico, simbolo di grazia e resistenza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
🔸INFO E PRENOTAZIONI
CEA Valle del Fiastrone - alcina@libero.it
Simona WA 3381747706
Antonella WA 3383272587
👉Questa iniziativa è finanziata con i fondi del PR-FERS 2021/2027, INTERVENTO 2.7.3.1 potenziamento dei centri di educazione ambientale - “Progetto WINNER (Wellbeing, Inclusivity, Nature, Nationa Park, Environment, Research” CUP J69I24001740005
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
18 agosto - 12 settembre
|
centro ricreativo estivo
Dove: Centro Educativo La Contea - San Benedetto del Tronto (AP)
Organizzato da: CEA La Contea
Tematica prevalente: out door education
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
centro estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
25 agosto - 12 settembre
|
CENTRO ESTIVO 2025
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
🦉Eccoci a presentare il nostro
💚𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘💚alla Selva di Castelfidardo
Anche quest’anno potranno partecipare 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗮 𝟱 𝗮 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶, che suddivideremo in gruppi omogenei per calibrare al meglio le attività.
Ritornano anche le uscite settimanali in luoghi di interesse ambientale e culturale, grazie al finanziamento relativo all’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 2.7.3.3- 𝑃𝑅 𝐹𝐸𝑆𝑅 2021/2027 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒.
‼ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: le iscrizioni si accettano solo on line sul portale:
https://giocambiente.segresta.it/
a partire da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬
Chi è già registrato al portale dagli anni scorsi o per il centro pomeridiano, è già pronto per l’iscrizione alle settimane desiderate.
Chi invece non è registrato, è invitato a farlo già da ora per essere pronto al momento dell’inizio delle iscrizioni.
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
30 agosto
|
Tra rupi e dirupi, alla scoperta del camoscio più bello del mondo.
Dove: Museo del Camoscio Appenninico c/o CEA Valle del Fiastrone - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Visita guidata GRATUITA presso il Museo del Camoscio Appenninico di Fiastra.
Scopri da vicino uno degli abitanti più affascinanti delle alte quote: il camoscio appenninico, simbolo di grazia e resistenza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
🔸INFO E PRENOTAZIONI
CEA Valle del Fiastrone - alcina@libero.it
Simona WA 3381747706
Antonella WA 3383272587
👉Questa iniziativa è finanziata con i fondi del PR-FERS 2021/2027, INTERVENTO 2.7.3.1 potenziamento dei centri di educazione ambientale - “Progetto WINNER (Wellbeing, Inclusivity, Nature, Nationa Park, Environment, Research” CUP J69I24001740005
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 settembre
|
MONTE CARPEGNA: “GIRO ALLA TESTA DEL MONTE”
Dove: Monte Carpegna - Carpegna (PU)
Organizzato da: CEA Nerone e Alpe della Luna
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Partiremo dalla Faggeta di Pianacquadio che è un gioiello storico, naturalistico e monumentale, che fa parte del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. È ciò che resta di un bosco di faggi ad altro fusto, vera singolarità per questa zona, nella quale i tronchi vengono da sempre tagliati per produrre legna da ardere. Attraversata questa area giungeremo al Passo dei Ladri, sosteremo presso il Rifugio le Fontanelle per arrivare alla testa del monte dove ammirare un panorama mozzafiato.
Lunghezza 11 Km, dislivello 450 metri.
Punto d’incontro: area di sosta della Faggeta di Pianacquadio, lungo la strada salendo da località Calvillano, ore 9,00. Guida: Max Guerra
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 settembre - 16 novembre
|
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
Dove: Parco Gola della Rossa e di Frasassi - Fabriano (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Accoglienza Scolastica
Tipologia attività: Soggiorni Verdi Accoglienza Scuola Outdoor Education
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni nelle classi prime della Scuola secondaria di secondo grado.
Questo passaggio non dovrebbe essere vissuto con timore, ma come un’opportunità di crescita e di costruzione di nuove relazioni. Per questo proponiamo un’esperienza immersiva nel cuore della Natura, presso l’Hotel Pineta di Campodonico (AN), dove i ragazzi potranno conoscersi e creare legami in un contesto sicuro e stimolante.
contributi e agevolazioni
Grazie al supporto del CEA (Centro di Educazione Ambientale) della Rete Regionale IN.F.E.A. Marche (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale), le prime 10 scuole che prenoteranno il soggiorno, e comunque entro il 30 giugno, potranno accedere a un contributo per ottenere un prezzo calmierato.
Questa iniziativa nasce dalla volontà di rendere accessibile a un numero sempre maggiore di studenti un’esperienza educativa immersiva nella Natura, favorendo la socializzazione e la consapevolezza ambientale senza gravare eccessivamente sui bilanci scolastici e familiari.
Il sostegno del CEA consente di contenere i costi, facilitando la partecipazione delle scuole a un’attività di grande valore formativo ed educativo.
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
21 settembre
|
SENTIERO DEGLI EREMITI (MASSICCIO DEL CATRIA)
Dove: Monte Catria - Serra Sant'Abbondio (PU)
Organizzato da: CEA Catria e Bosco di Tecchie
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM
Un’escursione tra Storia e Natura, tra le valli del fiume Cesano e del Fosso di Nocria, che ci porterà a toccare due importanti testimonianze dell’architettura religiosa tra Marche ed Umbria: il Monastero di Fonte Avellana e l’Abbazia di Sitria, al cospetto del monte Catria.
Lunghezza circa 10 Km. Dislivello 320 m. ca.
Punto d’incontro: parcheggio lungo le mura a Serra Sant’Abbondio, ore 9,00 (in macchina ci si trasferirà poi presso l’Abbazia di Sitria, punto di partenza dell’escursione). Guida: Stefano Marzani
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 settembre
|
GEOTREKKING AL PIETRALATA , LA GEOLOGIA DEL FURLO
Dove: Gola del Furlo - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Escursione sul versante SE del monte Pietralata alla scoperta della geologia della Riserva Naturale del Furlo. Un territorio che racconta 200 milioni di anni di storia della Terra e del nostro Appennino. Giro ad anello con partenza dal parcheggio della Riserva (di fronte al Centro Visita) e rientro lungo la gola.
Lunghezza circa 14 Km, dislivello 570 metri.
Punto d’incontro: Furlo, parcheggio della Riserva Museo del Territorio, ore 9,15. E' richiesto un minimo di allenamento.Guida : Cristiano Ceccucci
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
5 ottobre
|
SELVA DI CASTELFIDARDO
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Breve escursione autunnale attraverso la Selva di Castelfidardo alla scoperta di colori vivaci tra foliage e funghi sotto la guida di un esperto micologo.
Lunghezza 4KM, Dislivello 200 m. ca.
Punto incontro: Parcheggio Fondazione del Duca Ferretti di Castelferretti, ore 8,45. Durata:3H. Guida Lisa Valente
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 ottobre
|
LE PRATERIE DEL PAGANUCCIO, DOVE VOLANO LE AQUILE (Riserva del Furlo)
Dove: Gola del Furlo - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Partendo dal rifugio “La Pradella”, sul versante SO di monte Paganuccio, l’escursione ci porterà a scoprire i segreti delle praterie d’altura. Habitat ricchi di avifauna, dove è frequente osservare affascinanti scene di caccia tra un rapace e la sua preda e dove, a volte, è possibile ammirare il volo dell’imponente Aquila reale, signora incontrastata di questo territorio. Le ripide pareti a picco sulla gola sono l’habitat ideale per la sua nidificazione.
Lunghezza circa 10 Km, dislivello 430 metri.
Punto d’incontro: CEA (Centro di Educazione Ambientale) del Furlo, ad Acqualagna (in macchina si raggiungerà poi il punto di partenza per l’escursione). Guida: Stefano Marzani
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
26 ottobre
|
BOCCA SERRIOLA, LA FORESTA TRA MARCHE ED UMBRIA
Dove: Bocca Seriola - Apecchio (PU)
Organizzato da: CEA Nerone e Alpe della Luna
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Sul confine tra Marche ed Umbria si estende la Foresta Demaniale di Bocca Serriola dove puo’ capitare di imbattersi nei cervi, o quanto meno di trovare le loro tracce. Questo luogo vede la presenza anche del gatto selvatico e del lupo, tra i maggiori rappresentanti della fauna appenninica. ll percorso si snoda quasi sempre su crinali e piccole valli, sotto la volta arborea di boschi costituiti principalmente da cerri e faggi. Lungo il tragitto è possibile trovare le tracce dell’antica presenza antropica, alcuni ruderi di abitazioni appenniniche, antiche chiese di montagna e torri fortificate della contea Ubaldini. Un’escursione lungo i sentieri della zona tra rocce e piante, rigenerante per il corpo e la mente.
Lunghezza circa 10 Km; dislivello 150 metri.
Punto d’incontro : località Camper Service di Apecchio, ore 9,00 ( da qui ci si sposta in macchina fino al valico di Bocca Serriola, da dove parte l’escursione). Guida: Ferruccio Cucchiarini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 novembre
|
FORESTA DEMANIALE DELLE CESANE (anello della Baita)
Dove: Foresta delle Cesane - Fossombrone (PU)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Il percorso permette di mantenersi nella parte alta dei monti delle Cesane, nel cuore dei rimboschimenti storici, entrando nei fossi dove è rimasta la vegetazione autoctona, affacciandosi prima sulla valle del Metauro e poi su quella dell'Apsa. I colori dell'autunno evidenziano la rinnovazione naturale delle latifoglie arbustive sotto i pini e gli abeti mentre la morfologia e la geologia svelano le virtù e i limiti di questo territorio che solo un secolo fa era piena campagna.
Lunghezza: 10 km, Dislivello: 450 metri.
Punto d'incontro: bar/alimentari San Lazzaro di Fossombrone, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 novembre
|
IL BOSCO DI TECCHIE, IL BOSCO CON LA “B” MAIUSCOLA
Dove: Bosco di Tecchie - Cantiano (PU)
Organizzato da: CEA Catria e Bosco di Tecchie
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
“Il Bosco con la B maiuscola", non ci sono altre parole per descrivere la Riserva del Bosco di Tecchie; un luogo magico, dove la natura è padrona di se stessa e del suo destino. Cammineremo tra boschi di faggi e cerri maestosi, ci addentreremo nel Fosso del Silenzio (e capirete perchè si chiama così), e saremo più che mai ospiti attenti e scrupolosi di mantenere tutto ciò che vedremo così com'è. Un'escursione che fa bene al corpo e all'anima !!! “
Lunghezza 8,5 Km; Dislivello 340 metri.
Punto d’incontro: bar Antica Osteria a Pontedazzo di Cantiano, ore 9,00. Guida: Massimiliano Fraternale Fanelli
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
30 novembre
|
MONTE PIETRALATA, IL VERSANTE ACQUALAGNESE (Riserva del Furlo)
Dove: Monte Pietralata - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Dalla Chiesa di Pietralata, col favore della quota, serve solo una breve salita per proiettarsi nella parte alta di questo piccolo monte. Gli ecosistemi si alternano sorprendentemente uno dopo l'altro e a monte del Fosso del Bregno incontriamo prima le latifoglie, poi le aghifoglie, poi gli arbusti e infine il vasto pascolo sommitale. Discesa per le leccete della Balza di Cudin e le leccete della Spelonca prima di entrare nel Fosso del Rio Secco e tornare al punto di partenza.
Lunghezza: 8 km, Dislivello: 400 metri.
Punto d'incontro: Santuario del Pelingo, Acqualagna, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
|