"Abbiamo aumentato di ulteriori 6 milioni di euro la dotazione del bando 'Borgo Accogliente', permettendo lo scorrimento della graduatoria per il grande interesse riscontrato. L’obiettivo che ci siamo dati era quello di rimettere al centro la nostra identità più profonda racchiusa nei borghi, attraverso progetti integrati di rilancio tra territori, che coinvolgessero enti pubblici e realtà private. E infatti hanno partecipato ben 146 Comuni marchigiano a questo bando, raccogliendo la sfida che avevamo lanciato. Ad oggi, con la dotazione di 24 milioni, sono stati finanziati 26 progetti che coinvolgono 66 Comuni, che hanno saputo giocare di squadra e lavorare insieme: questo significa che abbiamo centrato l’obiettivo perché il territorio ha dimostrato grande vitalità e interesse. Con lo stanziamento di ulteriori 6 milioni raggiungiamo una dotazione di 30 milioni che aggiunti alle somme destinate alle imprese fanno salire il fondo per la strategia dei borghi a 110 milioni di euro".
Lo ha annunciato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, durante il suo intervento all'evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio", svoltosi nel pomeriggio presso il suggestivo Teatro Cortesi di Sirolo.
L'incontro è stato anche l'occasione per presentare il nuovo logo "Marche Regione dei Borghi", simbolo distintivo di una strategia regionale integrata per rivitalizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo con interventi settoriali e mirati. Insieme al presidente Acquaroli, sono intervenute Stefania Bussoletti, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo, e Marina Santucci, direttore di ATIM.