paesi terzi
1 post(s)
venerdì 4 aprile 2025  18:57 

"Abbiamo aumentato di ulteriori 6 milioni di euro la dotazione del bando 'Borgo Accogliente', permettendo lo scorrimento della graduatoria per il grande interesse riscontrato. L’obiettivo che ci siamo dati era quello di rimettere al centro la nostra identità più profonda racchiusa nei borghi, attraverso progetti integrati di rilancio tra territori, che coinvolgessero enti pubblici e realtà private. E infatti hanno partecipato ben 146 Comuni marchigiano a questo bando, raccogliendo la sfida che avevamo lanciato. Ad oggi, con la dotazione di 24 milioni, sono stati finanziati 26 progetti che coinvolgono 66 Comuni, che hanno saputo giocare di squadra e lavorare insieme: questo significa che abbiamo centrato l’obiettivo perché il territorio ha dimostrato grande vitalità e interesse. Con lo stanziamento di ulteriori 6 milioni raggiungiamo una dotazione di 30 milioni che aggiunti alle somme destinate alle imprese fanno salire il fondo per la strategia dei borghi a 110 milioni di euro".

Lo ha annunciato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, durante il suo intervento all'evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio", svoltosi nel pomeriggio presso il suggestivo Teatro Cortesi di Sirolo.

L'incontro è stato anche l'occasione per presentare il nuovo logo "Marche Regione dei Borghi", simbolo distintivo di una strategia regionale integrata per rivitalizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo con interventi settoriali e mirati. Insieme al presidente Acquaroli, sono intervenute Stefania Bussoletti, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo, e Marina Santucci, direttore di ATIM.

   

venerdì 4 aprile 2025  17:59 

“È ora di muoversi”. È lo slogan dell'edizione 2025 della “Giornata mondiale dell'attività fisica” che si celebra il 6 aprile. Gli studi scientifici indicano che l'attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute. I dati dei sistemi di sorveglianza epidemiologica evidenziano che la maggior parte degli adulti marchigiani (18-69 anni) è fisicamente attiva (55%) o parzialmente attiva (29%), mentre 17 persone su 100 sono completamente sedentarie (dati sorveglianza di popolazione PASSI). Tra le persone ultra 65enni, la quota di sedentari sale al 33% (dati Passi D’Argento), mentre tra i bambini di 8-9 anni risulta sedentario il 20% (dati OKkio alla Salute).

   

giovedì 3 aprile 2025  18:20 

Riparte la vertenza che coinvolge la IMR di Jesi. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha immediatamente scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per richiedere l’apertura di un tavolo per la ridiscussione del nuovo piano industriale presentato dalla IMR Industrialesud. Tutto questo dopo avere appreso da parte dell’azienda, tramite comunicazione ufficiale pervenuta agli uffici regionali il 2 aprile, l’intenzione di procedere al licenziamento collettivo di 20 dipendenti.

   

giovedì 3 aprile 2025  14:10 

Marche terra del benessere e terra del biologico. La Regione conferma il proprio impegno nell’educazione alimentare e nella promozione dei prodotti biologici nelle scuole con il lancio del progetto “Come ti cucino il bio”, che partirà nel mese di aprile 2025. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Regione dall’assessore all’Agricoltura e all’Alimentazione, Andrea Maria Antonini. Presenti anche il dirigente del settore Agroambiente e SDA AN Roberto Luciani, e il rappresentante legale della Virtus coop, società cooperativa sociale aggiudicataria del servizio di realizzazione del progetto, Stefano Rosa.

   

mercoledì 2 aprile 2025  14:14 

Meno di una settimana alla 57ª edizione di Vinitaly, al via a Veronafiere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. Le Marche si presenteranno all’appuntamento del salone internazionale con 111 aziende espositrici, delle quali 53 all’interno della collettiva organizzata dalla Regione (43 IMT-Istituto Marchigiano di Tutela Vini e 10 Consorzio Tutela Vini Piceni).
Oltre 1.000 metri quadrati di superficie espositiva all’interno del padiglione 7 (Stand C6-C7-C8-C9) e con la “Terrazza Marche” che su uno spazio di 360 metri quadrati proporrà in degustazione libera 215 etichette.
“Vinitaly rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra regione e per le sue eccellenze enologiche – commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Il settore vitivinicolo marchigiano non è solo un motore economico strategico, ma anche un ambasciatore del nostro territorio e della nostra cultura. L'enoturismo e l'enogastronomia rappresentano un'opportunità fondamentale per valorizzare il nostro patrimonio e per attrarre sempre più visitatori. Le Marche sono una terra autentica, fatta di tradizioni e innovazione, e il nostro impegno è quello di sostenere le imprese che investono nella qualità, nell'accoglienza e nella promozione delle nostre eccellenze”.
“In una fase particolarmente delicata per il comparto, fra l’incognita dei dazi Usa e incertezze sul fronte geopolitico – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini - le Marche del vino partiranno dai grandi punti di forza che possono esibire in quello che si conferma uno dei grandi eventi del settore: la qualità certificata dei propri prodotti, con 21 Indicazioni Geografiche, una vocazione al biologico come risposta concreta alle richieste di sostenibilità ambientale del consumatore e l’opportunità di rafforzare l’incoming sul territorio marchigiano, attraverso politiche attente sull’enoturismo”.   

mercoledì 2 aprile 2025  13:57 

L’edizione del 2025 avrà come tema 'Empowering youth as the changemakers of society' e sarà centrata su due pilastri principali: ‘Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali’ e ‘Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull'internazionalizzazione’.

   

martedì 1 aprile 2025  17:39 

“Una grande emozione accogliere questa mattina al Porto Antico di Ancona la meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci, considerata la più bella imbarcazione di sempre. La Vespucci è tornata in Italia dopo aver fatto negli ultimi due anni il giro della mondo per promuovere la nostra Nazione e la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Una straordinaria ambasciatrice della bellezza e della qualità che l'Italia riesce ad esportare, nel mese in cui tra l'altro si celebra il Made in Italy, un binomio legato anche alla grandissima tradizione nella cantieristica che pone il distretto anconetano e marchigiano tra i più importanti in Europa”.
Così questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentato l’approdo al porto di Ancona del celebre veliero Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana. La sosta nel capoluogo marchigiano rappresenta la terza tappa del tour mediterraneo dopo Trieste e Venezia e segna il ritorno in Italia dopo un’imponente circumnavigazione del globo. In 20 mesi di navigazione, l’Amerigo Vespucci ha solcato oltre 46.000 miglia nautiche, toccando cinque continenti, 30 Paesi e facendo scalo in 35 porti internazionali. La nave resterà ad Ancona fino al 3 aprile, per poi proseguire il suo viaggio verso Ortona, in Abruzzo. Ad accogliere la Vespucci, l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, accompagnato dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, che ha reso omaggio con un’esibizione solenne. A portare il saluto della comunità marchigiana il presidente Acquaroli, che è salito a bordo insieme al Comandante della nave, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, per incontrare l’equipaggio.   

martedì 1 aprile 2025  15:23 

Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

 sorteggio pubblico dei componenti regionali per le Commissioni di concorso:

  • della dirigenza delle professioni sanitarie per le Aree di seguito indicate:
  • n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area Infermieristico-Ostetrica
  • n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area della Riabilitazione
  • n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area Tecnica

procedure di concorso indette dall’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA delle Marche.

  • della dirigenza medica per le discipline di seguito indicate:
  • n.  2 posti di Dirigente medico di Chirurgia Generale
  • n.  2 posti di Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione o Medicina d’Emergenza Urgenza da assegnare alla UOC Emergenza Sanitaria Territoriale 118

procedure di concorso indette dall’AST di Ascoli Piceno.

   

martedì 1 aprile 2025  13:23 

Identità in rete e strategie per la crescita del territorio attraverso la valorizzazione dei borghi marchigiani. Se ne discuterà venerdì 4 aprile 2025, a partire dalle ore 15.00, al Teatro Cortesi di Sirolo, che ospiterà l’evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio". L'incontro sarà occasione per approfondire le politiche regionali finalizzate alla valorizzazione e al rilancio turistico dei borghi marchigiani, con un focus sulle strategie di promozione e sviluppo economico attraverso la rete territoriale.

Interverrà il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che farà il punto sulla visione e sulle misure messe in campo per lo sviluppo e la riqualificazione dei borghi storici marchigiani.

   

martedì 1 aprile 2025  12:30 

Si comunica che in data 31.03.2025 è stata stipulata la Convenzione relativa al Lotto 3 CIG 954642571F: Servizi prestati per le amministrazioni pubbliche con sede centrale nel territorio delle province di Macerata (MC) e di Fermo (FM). La Convenzione è pertanto attiva.

   

lunedì 31 marzo 2025  16:13 

La Regione Marche, l’INAIL e l’ANMIL hanno siglato un importante protocollo d’intesa per promuovere la cultura della sicurezza non solo sul lavoro ma in tutti gli ambiti della vita quotidiana. L’obiettivo è chiaro: garantire a tutti i cittadini migliori condizioni di vita, lavoro e salute attraverso attività di informazione, formazione e sensibilizzazione.

Alla firma hanno partecipato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, il direttore nazionale INAIL Marcello Fiori e regionale Piero Iacono, di presidente nazionale ANMIL Antonio Di Bella, il presidente regionale, Stefania Benedetti, e il presidente di ANMIL PRO (Cooperativa di promozione umana e di integrazione sociale di persone svantaggiate), Marcello Luciani. Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre 2028.

   

lunedì 31 marzo 2025  14:04 

Si è chiusa con grande successo l’edizione di InLife International Quality Life Forum. Ascoli e le Marche per quattro giorni sono state protagoniste del primo forum mondiale sulla qualità della vita. L'evento ha saputo mettere al centro il tema in un’ottica interdisciplinare, affrontando argomenti fondamentali che spaziano dalla sanità al welfare aziendale, dall’educazione alla sostenibilità fino al turismo esperienziale.

   

sabato 29 marzo 2025  19:05 

Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida è intervenuto nel corso della terza giornata di InLife International Quality Life Forum, l'evento internazionale dedicato alla qualità della vita, alla sostenibilità e al benessere promosso dalla Regione Marche, in svolgimento nel Teatro dei Filarmonici.

   

venerdì 28 marzo 2025  15:43 

La Regione Marche aderisce quest’anno alla campagna europea promossa dal Digestive Cancers Europe (DiCE) per il mese di marzo, definito “European colorectal cancer awareness month” (ECCAM), il mese europeo della consapevolezza sul tumore del colon-retto che si rivolge in particolare ai giovani

   

venerdì 28 marzo 2025  13:50 

Con Decreto del Dirigente del Settore Agroambiente - SDA AN n. 76 del 26/03/2025 è stato approvato, in applicazione della DGR n. 299 del 10/03/2025, il bando regionale per l’attuazione dell’intervento settoriale Investimenti, inserito nel Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023- 2027.

   

venerdì 28 marzo 2025  13:11 

Le Marche si aprono sempre più ai mercati internazionali. In questi ultimi giorni di marzo e nei primi di aprile, ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche porterà la Regione sotto i riflettori di due eventi strategici per la promozione turistica: il Travel & Adventure Show di Washington DC e il workshop Journeys London.
Due iniziative con target e approcci diversi, ma con un obiettivo comune: rafforzare la visibilità delle Marche nei mercati anglosassoni, intercettando sia il grande pubblico che i professionisti del settore turistico.
Le Marche al Travel & Adventure Show di Washington DC - Domani 29 e 30 marzo, ATIM sarà presente al Travel & Adventure Show di Washington DC, uno degli eventi più importanti negli Stati Uniti per il turismo B2C. Questa fiera itinerante, che ogni settimana fa tappa in una diversa città americana, attira migliaia di visitatori in cerca di nuove destinazioni da esplorare. L’Italia rappresenta da sempre una destinazione molto apprezzata dai turisti americani, che ogni anno arrivano numerosi nella penisola. La sfida di ATIM, che parteciperà con quattro operatori turistici marchigiani, sarà quella di attirare il pubblico americano presentando le bellezze della Regione Marche a un target sempre più interessato al turismo esperienziale, alla cultura e all’enogastronomia italiana. “Gli Stati Uniti rappresentano un mercato in crescita per il turismo nelle Marche -, spiega Marina Santucci, Direttore di ATIM -. L’interesse degli americani per l’Italia è forte, ma vogliamo far conoscere loro la nostra regione come una meta autentica, fuori dai circuiti più battuti. Il Travel & Adventure Show è la piattaforma ideale per entrare in contatto diretto con i viaggiatori americani e proporre loro le Marche come prossima destinazione”.