Il Fondo nasce nell’ambito della Riforma “Buona scuola” in base al Decreto legge del 24/04/2017 n. 50 convertito con modifiche dalla legge del 21/06/2017 n. 96 ed in particolare l’art. 64, comma 5-bis indica le finalità e gli obbiettivi del Fondo.
Il Fondo ha come obbiettivo quello di promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente nelle mense scolastiche e come finalità quello di ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e di realizzare iniziative di informazione e promozione nelle scuole sull’importanza dell’utilizzo di prodotti biologici nelle mense biologiche.
I beneficiari del Fondo sono le stazioni appaltanti pubbliche, ovvero i soggetti che aggiudicano i servizi di refezione collettiva scolastica come Comuni, Unione di Comuni o altri soggetti a partecipazione pubblica.
Il Decreto Interministeriale 18 dicembre 2017 n. 14771 - modificato successivamente dal Decreto Interministeriale 2 maggio 2024 n. 196072 - stabilisce la definizione di mensa biologica oltre ai requisiti per l’utilizzo del marchio volontario che identifica le mense biologiche scolastiche.
Il Mipaaf ha approvato con Decreto Direttoriale del 24/05/2018 n. 39050 l’istituzione di una piattaforma web per l'iscrizione di stazioni appaltanti e imprese che erogano il servizio di mensa biologica. Nel 2024 tale piattaforma è stata implementata e trasferita alla nuova piattaforma sul sito SIAN, nella sezione "mense biologiche".
Mediante modalità riportate nel Decreto Interministeriale del 17/06/2019 n. 6401 - che modifica il D.I. del 22/02/2018 n. 2026 modalità di ripartizione del Fondo Mense Scolastiche Biologiche, il Fondo viene ripartito annualmente tra le Regioni e le Province autonome.
Le Regioni trasferiscono la gran parte delle risorse assegnate annualmente ai soggetti iscritti all’elenco delle stazioni appaltanti aggiudicatari del servizio di mensa scolastica biologica e dei soggetti eroganti il servizio di mensa biologica, di cui all’art.3 del Decreto interministeriale 18 dicembre 2017 n. 14771; e utilizzano direttamente, o trasferiscono ai Comuni, la restante quota delle risorse per la realizzazione di iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamenti al servizio di refezione.
Di seguito vengono riportati i fondi assegnati alla Regione Marche e progetti finanziati:
- Fondo 2024: Il Decreto Interministeriale del 22/07/2024 n. 329482 ha assegnato alla Regione € 275.696,27 per ridurre i costi a carico dei beneficiari e € 19.420,72 per iniziative di informazione e promozione
- Fondo 2023: Il Decreto Interministeriale del 08/08/2023 n. 413326 ha assegnato alla Regione € 301.574,86 per ridurre i costi a carico dei beneficiari e € 18.993,90 per iniziative di informazione e promozione.
- Fondo 2022: Il Decreto Interministeriale del 01/07/2022 n. 294843 ha assegnato alla Regione € 323.224,02 per ridurre i costi a carico dei beneficiari e € 18.958,98 per iniziative di informazione e promozione. Con il Decreto del Dirigente del Settore Agroambiente – SDA AN n. 62 del 07/03/2023 i € 323.224,02 sono stati ripartiti a 22 Comuni, una Società a responsabilità limitata (Jesi Servizi) e all’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Ambito 9 per Cingoli e Staffolo, per totale di 26 comuni iscritti sulla piattaforma del Ministero.
- Fondo 2021: Il Decreto Interministeriale del 30/06/2021 n. 299864 ha assegnato alla Regione € 306.794,96 per ridurre i costi a carico dei beneficiari e € 18.990,45 per iniziative di informazione e promozione. Con il Decreto del Dirigente del Settore Agroambiente – SDA AN n. 150 del 13/04/2022 i € 306.794,96 sono stati assegnati a 16 Comuni, una Unione dei Comuni (Misa-Nevola), una Società a responsabilità limitata (Jesi Servizi), per un totale di 19 comuni iscritti sulla piattaforma del Ministero.
- Fondo 2020: Il Decreto Interministeriale del 30/09/2020 n. 9193812 ha assegnato alla Regione € 249.198,69 per ridurre i costi a carico dei beneficiari e € 18.897,00 per iniziative di informazione e promozione. Con Decreto del Dirigente P.F. Agricoltura a basso impatto, zootecnia e SDA Pesaro n. 329 del 22/07/2021 i € 249.198,69 sono stati assegnati a 12 comuni, ad 1 Unione dei Comuni (Misa-Nevola) a 1 una Società a responsabilità limitata (Jesi Servizi) per totale di 14 comuni iscritti sulla piattaforma del ministero. Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n.1148 del 09/12/2021 è stata attivata una trattativa diretta per la realizzazione di servizi di formazione e comunicazione del consumo dei prodotti del distretto biologico delle Marche nell’ambito della refezione scolastica utilizzando i fondi appositamente stanziati dal Ministero per l’anno 2020 pari a € 18.897,00, servizio aggiudicato successivamente con Decreto ASR n. 541 del 09/08/2022.
- Fondo 2019: Il Decreto Interministeriale del 01/07/2019 n. 6899 ha assegnato alla Regione € 773.872,29 per ridurre i costi a carico dei beneficiari e € 37.820,54 per iniziative di informazione e promozione. Con Decreto del Dirigente P.F. Agricoltura a basso impatto, zootecnia e SDA Pesaro n. 186 del 07/05/2020 i € 773.872,29 sono stati assegnati a 10 Comuni, una Unione dei Comuni (Misa-Nevola), a una Società a responsabilità limitata (Jesi Servizi), per totale di 13 comuni iscritti sulla piattaforma del Ministero. Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n.1148 del 09/12/2021 ha attivato una trattativa diretta per la realizzazione di servizi di formazione e comunicazione del consumo dei prodotti del distretto biologico delle Marche nell’ambito della refezione scolastica utilizzando i fondi appositamente stanziati dal Ministero per l’anno 2019 pari a € 37,820,54, servizio aggiudicato successivamente con Decreto ASR n. 541 del 09/08/2022.
- Fondo 2018: Il Decreto Interministeriale del 29/11/2018 n. 11703 ha assegnato alla Regione Marche un totale di € 477.655,00 che con DGR n. 1776 del 27/12/2018 sono stati ripartiti per un totale di € 382.124,00 ai 5 Comuni iscritti sulla piattaforma del Ministero, per € 47.765,50 trasferiti sempre ai 5 Comuni iscritti sulla piattaforma del Ministero per azioni di informazione e promozione collegate alle mense bio e per € 47.765,50 impegnati direttamente dalla Regione Marche per la realizzazione di iniziative di informazione e promozione al consumo dei prodotti biologici nell'ambito dei servizi di refezione scolastica. Successivamente con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n.1149 del 09/12/2021 è stata attivata una trattativa diretta per la realizzazione di servizi di promozione del consumo dei prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente nell’ambito dei servizi della refezione scolastica utilizzando le risorse previste dalla DGR n. 1776 del 27/12/2018, servizio aggiudicato successivamente con Decreto ASR n. 538 del 05/08/2022
RELAZIONI INVIATE DALLA REGIONE AL MINISTERO AI SENSI DELL’ART.1 COMMA 3 DEL D.M. 6401/2019
Anno 2023
Anno 2022
Anno 2021
Anni 2018 - 2019 - 2020