garanzia giovani
2 post(s)
lunedì 12 maggio 2025  16:32 

La Regione Marche è pronta a mettere in mostra le sue eccellenze nella prestigiosa vetrina di Expo 2025 Osaka, l’esposizione universale che riunisce il mondo sotto il tema Designing Future Society for Our Lives.
Il programma ricco di eventi, iniziative, protagonisti e collaborazioni è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello ad Ancona alla quale sono intervenuti l’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini, il Commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Mario Vattani e il Maestro Giovanni Allevi in videocollegamento e l’arch. Antonella Nonnis curatrice della mostra Ars che si terrà al padiglione Italia.

DICHIARAZIONI:
Assessore Antonini: "La partecipazione delle Marche all’Expo 2025 di Osaka rappresenta un appuntamento strategico per la nostra regione, una vetrina internazionale in un momento in cui è fondamentale consolidare e rilanciare l’export, pilastro dell’economia marchigiana. Il Giappone è certamente un mercato di grande interesse, ma Expo ci offre molto di più: la possibilità di presentarci al mondo intero come un ecosistema imprenditoriale solido, dinamico e capace di innovare. Saremo presenti con circa 60 aziende marchigiane, portando con noi idee, creatività e prodotti che uniscono passato e futuro. L’esempio più concreto di questo connubio è la mostra che affiancherà, merletti storici di Offida alla tuta spaziale SFS1 realizzata da una nostra impresa di Fano per l’astronauta Villadei: un messaggio forte di identità e proiezione verso le nuove frontiere tecnologiche. Le Marche sono già fortemente rappresentate, in quanto la città ideale di Urbino, patrimonio dell’UNESCO, è stata fonte di ispirazione per l’Archetto Mario Cucinella per progettare il Padiglione Italia: emblema perfetto della nostra visione culturale ed estetica. Saremo protagonisti con eventi, seminari, mostre e incontri che coinvolgeranno università, associazioni, imprese e istituzioni. È un grande gioco di squadra che vede tutte le Marche coinvolte, da nord a sud. Porteremo anche le nostre eccellenze agroalimentari, come il tartufo — di cui siamo l’unica regione italiana a vantare tutte le varietà — e prodotti unici come i maccheroncini di Campofilone e il Verdicchio. Expo sarà per noi un banco di prova ma anche una straordinaria occasione per raccontare al mondo la nostra identità: una terra di cultura, bellezza, saper fare e innovazione".
Commissario Vattani: “Commissario Vattani: “Le regioni e i territori d'Italia sono i protagonisti del racconto all'Expo 2025 di Osaka. Partecipano a questa edizione 18 regioni su 20, un numero record. Il Padiglione Italia è uno strumento per la diplomazia della crescita, piattaforma privilegiata di incontro tra operatori economici nazionali e internazionali. Noi dobbiamo molto al sistema delle Regioni e per questo ci tengo a ringraziare sia il presidente Acquaroli che l’assessore Antonini per il ruolo che hanno avuto all’interno della Conferenza delle Regioni nell’organizzazione di Expo e per le numerose iniziative, tutte di grande pregio, che animeranno il Padiglione. Penso che le Marche abbiano colto appieno il messaggio che volevamo portare in Giappone: artigianato e innovazione, tecnologia e alta tecnologia. L’artigianato è alla base della tecnologia e del saper fare italiano e del made in Italy".
   

lunedì 12 maggio 2025  12:53 

martedì 20 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Anatomia Patologica;
  • per n. 3 posti di  Dirigente medico di Radiodiagnostica;
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica;
  • per n. 1 posto di Dirigente Farmacista di Farmaceutica territoriale.

 procedura indetta dall’AST di Macerata.

   

lunedì 12 maggio 2025  11:58 

La prima edizione si svolge dall’1 all’8 giugno, curata da Davide Rondoni, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con AMAT, FMC Fondazione Marche Cultura e FORM in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Pesaro, Recanati.

   

venerdì 9 maggio 2025  17:01 

Regione Marche e Provincia di Macerata insieme per dare impulso allo sviluppo viario della vallata del Potenza. Questa mattina, infatti, nella sala consiliare della Provincia è stato presentato il progetto complessivo di ammodernamento dell’intera arteria stradale, con particolare riferimento al tratto “Villa Potenza – Sambucheto”, finanziato con un investimento complessivo di 30 milioni di euro di fondi Fsc e per cui in giornata è stato pubblicato il bando per l’appalto dei servizi tecnici attinenti all’architettura e all’ingegneria per la redazione del Documento di fattibilità delle alternative progettuali.
Presenti il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli; il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli; il Vicepresidente della Provincia Luca Buldorini; l’architetto Nardo Goffi, Dirigente Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione civile della Regione Marche; l’ingegner Matteo Giaccaglia, Dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Macerata, oltre ai rappresentanti delle Associazioni di categoria (Camera di Commercio, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria) che fanno parte del Tavolo tecnico di lavoro e concertazione per lo sviluppo viario della vallata e a numerosi rappresentati politici del territorio.
"È un tassello – ha sottolineato Acquaroli - che si inserisce in un mosaico complessivo: Valle del Potenza - Valle del Chienti – Casello autostradale, e riesce a dare una consequenzialità a una serie di azioni che stanno arrivando tutte a determinazione. È stata appaltata la Mattei – La Pieve, che è una strada fondamentale per collegare la Valle del Chieti alla Valle del Potenza, ma poi dobbiamo collegare l'ultimo tratto da Macerata a Villa Potenza e, soprattutto, una volta arrivati a Villa Potenza, occorre completare, migliorare ed efficientare la Valle del Potenza stessa. Questi 30 milioni consentiranno al tratto già realizzato negli ultimi anni di poter arrivare a Sambucheto e questo ci permetterà di proseguire poi verso Fontenoce. È una strategia importante quella della valorizzazione di queste valli, perché migliora la qualità del viaggio e soprattutto lo rende più sicuro all'interno delle nostre realtà urbanizzate e anche per chi viaggia durante l'arco del giorno. Questa infrastruttura inoltre si inserisce in una visione complessiva che dovrà ridare a tutta la Valle del Potenza la giusta competitività. Parliamo di un territorio dove operano imprese che rappresentano l’eccellenza della manifattura italiana, che danno lavoro a migliaia di persone e che non possono più aspettare. Sicurezza, competitività e sostenibilità sono i punti cardine di questo progetto. Lo sforzo economico complessivo e” di ben 172 milioni: una tale mole di risorse, posso dire con orgoglio, non si era mai visto in questa valle”.   

venerdì 9 maggio 2025  13:30 

La Regione Marche si afferma come modello nazionale ed europeo di gestione del diabete grazie a una strategia integrata che unisce prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica. Le principali novità sono state illustrate a palazzo Raffaello nel corso di una conferenza stampa con la partecipazione del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, Flavia Carle, direttore dell'Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), Massimiliano Petrelli, referente Rete Diabete Regione Marche, e Valentino Cherubini, direttore della Diabetologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

Le Marche sono infatti la prima regione in Italia ad aver introdotto lo screening glicemico obbligatorio nei Pronto Soccorso: ogni minore (0-17 anni) che accede in triage sarà sottoposto a un test rapido tramite stick per rilevare eventuali segni di iperglicemia, possibile campanello d’allarme della chetoacidosi diabetica (DKA) – una grave complicanza del diabete che può avere esiti letali o permanenti. Il test richiede meno di due minuti e ha un costo di appena 0,10 euro, ma può salvare vite.

   

venerdì 9 maggio 2025  09:54 

La Regione Marche prosegue il suo cammino per attuare le misure del Piano di adattamento al cambiamento climatico, promuovendo la collaborazione con gli enti locali attraverso il coinvolgimento dei Comuni. Con il progetto europeo MARCHe2Resilience (M2R), che mira a rafforzare l'adattamento ai cambiamenti climatici del territorio, l’assessorato all’Ambiente e alla Protezione civile ha messo a disposizione risorse per organizzare eventi pubblici di sensibilizzazione alle tematiche ambientali con il coinvolgimento della cittadinanza.

   

giovedì 8 maggio 2025  18:27 

Il TAR ha respinto la richiesta di sospensione del progetto del nuovo Ponte Garibaldi di Senigallia, avanzata da alcune associazioni ambientaliste, rilevando che la soluzione costruttiva approvata dal Vice commissario delegato è stata preceduta dall’esame di altre soluzioni progettuali, le quali sono state scartate per ragioni di ordine tecnico; nel rispetto dei poteri concessi con l’Ordinanza del Capo della protezione civile n 922/22 l’istruttoria ha visto l’effettivo coinvolgimento di tutte le autorità competenti e degli stakeholder. I lavori per la ricostruzione possono dunque procedere, non sussistendo motivazioni per sospendere l'iter intrapreso.
"Il nuovo ponte è un’infrastruttura essenziale non solo per il ripristino del collegamento tra le due sponde della città e della viabilità, ma soprattutto per la sicurezza idraulica e urbana di una città come Senigallia che già troppe volte è stata colpita dalle alluvioni e dal maltempo - commenta la notizia il Presidente Acquaroli - L’ordinanza del TAR ha già rappresentato una verifica approfondita e ogni ritardo per ulteriori ricorsi peserebbe su una comunità che attende risposte concrete e durature e il ripristino di una condizione stabile e ottimale per la sicurezza del territorio e dell'area della foce del Misa".   

giovedì 8 maggio 2025  17:30 

Si comunica che in data lunedì 12 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza delle professioni sanitarie per le Aree di seguito indicate:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area della Riabilitazione
  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area Tecnica
  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area della Prevenzione ovvero Area Tecnica a cui affidare l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

procedure di concorso indette dall'AST di Ascoli Piceno.

   

giovedì 8 maggio 2025  17:06 

Sono già 172 le ricette della tradizione marchigiana pervenute tramite la piattaforma online regionale e ora all’esame della Commissione di Valutazione, insediatasi ufficialmente oggi presso il Palazzo Raffaello. Si tratta del primo passo concreto verso la creazione del Registro delle ricette della cucina marchigiana, uno strumento che ambisce a valorizzare, tutelare e promuovere il patrimonio gastronomico del territorio.
La Commissione istituita dalla giunta lo scorso anno, è presieduta dall’assessore Andrea Maria Antonini e composta da rappresentanti delle associazioni del settore della ristorazione, del commercio, dei consumatori e dell’Accademia Italiana della Cucina.
“Le oltre 170 ricette già pervenute sono la testimonianza concreta dell’attaccamento dei marchigiani alla propria tradizione culinaria – ha dichiarato l’assessore Andrea Maria Antonini – . Attraverso questo progetto vogliamo dare dignità e visibilità a un patrimonio che appartiene a tutti: la cucina è identità, cultura, tradizione, memoria. Valorizzarla significa anche promuovere turismo, qualità e senso di comunità”.   

mercoledì 7 maggio 2025  14:35 

L’Osservatorio della cultura della Regione Marche, organo consultivo per l’analisi delle politiche per i territori della Regione, ha analizzato e contribuito alla messa a punto, nel corso dei tre anni, delle politiche, dei programmi, dei piani e delle azioni riguardanti la cultura in tutte le sue manifestazioni.

   

mercoledì 7 maggio 2025  10:49 

È stata sottoscritta l’intesa tra la Regione Marche e le organizzazioni sindacali della medicina generale per la definizione dell’utilizzo dei fondi contrattuali residui, nell’ambito del percorso di transizione verso il nuovo modello organizzativo basato sulle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).

A disposizione ci sono 8,5 milioni di euro derivanti da residui contrattuali, che saranno prioritariamente destinati a incentivare i Medici di Medicina Generale che, negli anni 2023 e 2024, hanno aderito agli istituti di rete e gruppo. Ulteriori risorse saranno finalizzate al sostegno dell’assunzione di collaboratori di studio e infermieri. Prorogato inoltre fino al 31 gennaio 2026 l’incentivo economico previsto per l’impegno proattivo dei medici nella campagna vaccinale.

   

martedì 6 maggio 2025  17:31 

Il Consiglio dei Ministri ha disposto l’estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e San Costanzo della provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle e Recanati della provincia di Macerata, colpiti dagli eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 18 settembre 2024.

   

martedì 6 maggio 2025  16:49 

È in dirittura di arrivo l’iter del nuovo Piano regionale dei rifiuti. Si è infatti conclusa la fase di “Valutazione Ambientale Strategica” (VAS): passaggio determinante dopo la definizione della proposta di Piano approvata dalla Giunta regionale lo scorso ottobre.

A portare avanti questo percorso è stato il Settore Valutazioni e Autorizzazioni ambientali che ha avviato le necessarie consultazioni pubbliche per eventuali osservazioni e integrazioni. “Una delle prerogative di questo Piano Rifiuti – spiega l’assessore regionale all’Ambiente e ai Rifiuti, Stefano Aguzzi – è stata quella di procedere con il maggiore coinvolgimento possibile di tutti i soggetti interessati, pubblici e privati: enti, associazioni, professionisti e cittadini, per un confronto aperto e costruttivo, scegliendo di massimizzare la diffusione dell’informazione”.

   

martedì 6 maggio 2025  16:12 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 239 del 29 aprile 2025 è stata prorogata la data per la presentazione delle domande di sostegno a valere sui seguenti bandi annualità 2025:

   

martedì 6 maggio 2025  15:55 

Per il terzo anno consecutivo il logo della Regione Marche farà bella mostra di sé in occasione del Concorso ippico internazionale “Piazza di Siena”, giunto alla 92ª edizione e in programma dal 21 al 25 maggio a Roma, all’interno del parco di Villa Borghese. Ma non sarà solo l’emblema del picchio ad attrarre l’attenzione dei tanti appassionati e frequentatori di uno degli appuntamenti equestri tra i più conosciuti e blasonati a livello mondiale. Protagoniste saranno infatti ancora una volta le eccellenze enogastronomiche marchigiane.

Tutto questo sarà possibile grazie a un partenariato ormai consolidato con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) di cui la Regione può vantarsi e che offre notevoli opportunità di promozione e valorizzazione delle migliori produzioni del territorio.

Il senso di questa importante collaborazione è stato presentato questa mattina a palazzo Raffaello alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli, della presidente dell’ATIM Marina Santucci, del presidente FISE Marco Di Paola e di Gabriella Moroni presidente comitato regionale FISE. È intervenuto per l’occasione anche Simone Panichi per il Comitato organizzatore del Concorso ippico “Città di Ascoli” che si svolgerà dal 19 al 21 settembre prossimi.

   

martedì 6 maggio 2025  11:08 

La Regione Marche è la prima in Italia ad aver introdotto lo screening glicemico obbligatorio per tutti i minori di età compresa tra 0 e 17 anni che accedono ai Pronto Soccorso del territorio, indipendentemente dal motivo del ricovero. L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta Regionale su proposta del vicepresidente e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini. Grazie a un semplice stick glicemico effettuato al triage, sarà possibile individuare tempestivamente casi sospetti di Chetoacidosi Diabetica (DKA), una delle complicanze più gravi del diabete di tipo 1 in età pediatrica. La DKA è causata quasi sempre da un ritardo nella diagnosi e può portare a gravi danni neurologici permanenti o, nei casi più gravi, alla morte.

   

lunedì 5 maggio 2025  15:20 

Le Marche saranno protagoniste di Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025, il più importante evento nazionale dedicato alla promozione dei cammini e della cultura del viaggio lento. Un’iniziativa di respiro nazionale che valorizza il patrimonio spirituale, artistico e naturale delle regioni, attraverso tre escursioni gratuite e un’apertura straordinaria dall’alto valore simbolico. La presentazione si è tenuta oggi a palazzo Raffaello, sede delle Regione Marche, con la partecipazione del presidente Francesco Acquaroli, Mons. Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e Renato Poletti, presidente del tavolo di concertazione per il "Recupero e la valorizzazione della Via Lauretana".