Ogni anno, nel mese di maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei e della Notte dei musei, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono il Grand Tour Musei, un viaggio (anche virtuale) alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche.
Sviluppando nuove modalità di fruizione e inedite occasioni di arricchimento e di scambio culturale, i nostri istituti aprono le porte al pubblico, proponendosi come spazi aperti, ospitali, in continuo dialogo con le comunità di appartenenza e i visitatori.
Un’opportunità da non perdere, in cui i musei si tramutano in teatro di proposte di vario genere (laboratori didattici, itinerari di visita, mostre, convegni, percorsi tematici anche ‘en plein air’, degustazioni, incontri, spettacoli, proiezioni video, ecc.) che, partendo dalle proprie collezioni, approfondiscono gli stretti legami identitari che uniscono i beni conservati al territorio di riferimento, contribuendo alla riflessione sul ruolo dei nostri istituti in quanto strumenti di cambiamento (e di miglioramento) della società e dell’ambiente.
2024 - Musei, Educazione e Ricerca. Per il benessere e lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità
2023 - Musei, Sostenibilità e Benessere. Welfare culturale e musei
2022 - Il Potere dei Musei. La forza dei musei nella crescita delle comunità
2021 - Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi
2020 - Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione
2019 - I Musei come hub culturali: il futuro della tradizione
2018 - Musei iperconnessi: nuove vie, nuovi pubblici
2017 - Raccontare l’indicibile dei musei: bagagli di rinascita