Mandato di rappresentanza
In riferimento all’atto notarile per il mandato di rappresentanza si comunica che si dovrà necessariamente:
1) far firmare l’atto da tutte le parti, stante la struttura bilaterale del mandato con rappresentanza; il contratto di mandato infatti dovrà essere accettato dal mandante e dal mandatario, il primo attribuirà l'incarico al secondo, che si obbligherà ad accettarlo nei confronti del primo;
2) contenere l’indicazione degli obblighi del mandante (es. dovrà fornire al mandatario tutti i documenti necessari, rimborsare al mandatario i pagamenti anticipati da lui effettuati, ecc); così come quella relativa agli obblighi del mandatario (effettivamente presente nell’atto da voi trasmesso);
3) specificare che il mandatario agisce in nome e per conto del mandante;
4) indicare:
- la durata del contratto (tempo indeterminato, determinato o fine alla conclusione dell’affare);
- se il contratto è gratuito o a titolo oneroso, e, in caso, indicare le modalità di pagamento;
- se si vuole inserire la clausola di riservatezza, ossia se si vuole proteggere il contenuto del contratto;
- come risolvere le eventuali controversie, se attraverso la Mediazione, Arbitrato o Tribunale.