Marche Turismo

 

Numero verde informazioni turistiche 800 222 111 - Numero verde dall'estero +39 071 806 2284 numeroverde.turismo@regione.marche.it

Rievocazioni storiche

Presentazione

Con L.R. n.29/2018 la Regione Marche sostiene e valorizza le manifestazioni di rievocazione storica quale espressione del patrimonio storico e culturale della comunità marchigiana ed efficace strumento di sviluppo di forme di turismo compatibile e di crescita associazionistica in ambito sociale ed educativo.

L’art.2 della suddetta Legge definisce come manifestazioni di rievocazione storica «sia gli eventi rievocativi che, attraverso iniziative di intrattenimento con personaggi in abiti storici appropriati ed allestimenti appositamente realizzati, propongono al pubblico il ricordo di un avvenimento della storia locale le cui origini sono comprovate da fonti documentali, sia gli eventi ricostruttivi che ripropongono usi, costumi, giochi, musiche, pietanze e tradizioni rievocative di fatti storici, propri dell’immagine e dell’identità del territorio di appartenenza, caratterizzati da particolare valore storico e culturale e che rispettano anche essi criteri di veridicità storica, anche mediante forme di espressione artistica».

Tali manifestazioni possono essere organizzate da enti locali o da soggetti pubblici e privati, anche in collaborazione tra loro.

La Regione promuove, valorizza e sostiene tali manifestazioni al fine di:

  • diffondere la conoscenza della memoria storica del territorio e delle tradizioni culturali delle Marche;
  • promuovere la ricerca storica e culturale di interesse regionale per garantire la qualità, la realizzazione, la conservazione e la salvaguardia degli elementi costitutivi di carattere storico, strettamente legati e pertinenti allo svolgimento delle specifiche manifestazioni;
  • favorire l’aggregazione e la coesione sociale attraverso il ruolo del volontariato e dell’associazionismo senza scopo di lucro;
  • agevolare il coinvolgimento delle giovani generazioni, anche attraverso le istituzioni scolastiche del territorio;
  • rivitalizzare i centri storici e le località in cui si svolgono le manifestazioni;

promuovere e sostenere le iniziative e le attività promozionali di rete tra le manifestazioni di rievocazione storica.

Calendario regionale

La L.R. n. 29 del 23 luglio 2018 “Valorizzazione e sostegno delle manifestazioni di rievocazione storica” istituisce il Calendario Regionale delle manifestazioni di rievocazione storica.

La DGR n. 764 del 24 giugno 2019 ne definisce i requisiti e le modalità per l’iscrizione al Calendario Regionale.

L’iscrizione al Calendario è requisito necessario:

  • per l’accesso ai contributi erogati per le finalità della L.R. 29/18;
  • per l’utilizzo del Logo identificativo recante la dicitura “Rievocazione storica delle Marche”, di cui alla DGR n. 764/19, Allegato B

Il calendario regionale contiene la denominazione, la durata, il luogo e le altre indicazioni specifiche relative alle manifestazioni.

Possono essere riconosciute e iscritte al Calendario Regionale le manifestazioni che rispondono ai seguenti requisiti:

  1. aver ottenuto negli ultimi cinque anni consecutivamente il patrocinio del Comune sul cui territorio è organizzata;
  2. aver svolto la manifestazione in date ricorrenti e con periodicità da almeno trenta anni.

Per le manifestazioni di rievocazione storica nell'ambito delle quali sono realizzate infiorate artistiche il termine di trenta anni è ridotto a dieci anni come previsto dalla L.R. 6/2022.

Per le modalità di iscrizione si veda la sezione dedicata nonché l’Allegato A della DGR n. 764/19.

ALLEGATO BLOGO “RIEVOCAZIONE STORICA DELLE MARCHE” 
Il Logo può essere utilizzato solo dalle rievocazioni storiche riconosciute dalla Regione marche

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione deve:

  • essere redatta su modulistica appositamente predisposta, di seguito scaricabile mediante apposito link;
  • essere inviata al Settore Turismo, Cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo a mezzo Pec al seguente indirizzo:  regione.marche.funzionectc@emarche.it  

All’istanza vanno allegati:

  • descrizione della manifestazione con particolare riferimento al fatto storico rappresentato dalla rievocazione corredata da materiale fotografico e/o video;
  • atto costitutivo;
  • statuto ed eventuali variazioni e modifiche;
  • dati dell’ultimo triennio relativi al numero dei partecipanti, alle attività svolte, alla rassegna stampa;
  • documentazione attestante i requisiti espressi ai punti a) e b) dell’art.1 della DGR n.764/2019;
  • piano delle attività programmate per l’anno in corso.

A seguito di verifica del possesso dei requisiti richiesti e di tutti gli allegati, sentita la Commissione per le manifestazioni di rievocazione storica ed in caso di parere favorevole della suddetta Commissione, si procederà all'iscrizione al Calendario Regionale delle manifestazioni di rievocazione storica mediante apposito atto del dirigente del Settore Turismo, Cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo.

In caso di esito non positivo verrà invece data motivata comunicazione di non accoglimento della domanda di iscrizione del calendario regionale a mezzo PEC.

ISTANZA DI ISCRIZIONE