Con DD n. 12 del 22/01/2025 è stato nominato il Sig. Massimo Catinari quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (R.P.C.T.) di ATIM.
Con Decreto del Direttore n. 299 del 09/12/2024 è stata approvata "a stralcio" la Sezione 3 del PIAO ATIM 2024-2026.
Con Decreto del Direttore n. 22 del 31/01/2025, sono state approvate le restanti Sezioni 1, 2 e 4 del PIAO ATIM 2024-2026.
Prima di tali disposizioni, per l'ATIM venivano applicate le disposizioni contenute nel PIAO - Piano Integrato di Attività e Organizzazione approvato dalla Giunta Regionale delle Marche.
Comunicazione di avvio della procedura aperta di consultazione pubblica relativamente alla Sezione del PIAO 2025-2027 Rischi Corruttivi e Trasparenza
L’art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80 ha introdotto il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), quale strumento di programmazione integrata dell’organizzazione e dell’attività di ogni ente. L’art. 6 del DL 80/2021 prevede l’approvazione del PIAO entro il 31 gennaio. La strategia di prevenzione della corruzione e le misure di trasparenza sono definite nella sotto-sezione Rischi corruttivi e trasparenza e nei relativi allegati, all’interno della sezione Valore pubblico, performance e anticorruzione.
Trasparenza, semplificazione, formazione, innovazione e digitalizzazione dei processi sono assi fondamentali del PIAO.
Il PIAO 2025-2027 dell’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche – ATIM sarà approvato entro il 31 gennaio. Con nota ID: 13068|28/01/2025|ATIM il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza dell’ATIM ha ricevuto dal Direttore, ai sensi dell’art.1 comma 8 della Legge 190/2012, gli indirizzi per la redazione della Sezione Rischi Corruttivi e Trasparenza del suddetto PIAO, che di seguito si riportano:
1) Redigere l’analisi e la valutazione del rischio corruzione dei processi di competenza dell’ATIM con particolare riferimento all’area contratti pubblici, tenuto conto che l’attività amministrativa prevalente riguarda gare e affidamenti di servizi connessi alla mission istituzionale dell’Agenzia nei settori del turismo e dell’internazionalizzazione;
2) Elaborare la strategia di gestione del rischio in conformità con le misure di prevenzione della corruzione contemplate nella Sezione Rischi Corruttivi del PIAO adottato dalla Giunta della Regione Marche per le relative Strutture, avendo riguardo, per l’area rischio sopracitata, ai processi dell’intero ciclo di vita dei contratti e una successiva programmazione degli acquisti anche al fine di evitare il rischio di frazionamento artificioso. Alla luce delle nuove disposizioni sulla digitalizzazione del sistema degli appalti la sezione amministrazione trasparente di ATIM dovrà essere strutturata, tenendo conto della realtà organizzativa dell’ente, in conformità a quanto previsto dalle delibere adottate da ANAC;
3) Definire nel PIAO le modalità e i tempi per il monitoraggio intermedio e finale dell’attuazione delle misure anticorruzione previste;
4) Implementare tutte le Sezioni di Amministrazione Trasparente del sito istituzionale di ATIM, migliorando la chiarezza e conoscibilità dall'esterno dei dati presenti.
Ritenendo importante acquisire contributi della società civile e dei soggetti interessati, viene avviata una consultazione pubblica mediante avviso pubblicato sul sito istituzionale alla pagina https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Marche-Promozione/ATIM/Amministrazione-Trasparente/ e sarà attiva dal 28 gennaio 2025 al 30 gennaio 2025 ore 12.30.
Gli stakeholder (portatori d'interesse), i cittadini e tutte le associazioni o altri soggetti portatori di interessi collettivi, la RSU e le OO.SS. presenti nell’Ente sono invitati a presentare eventuali contributi e proposte, utilizzando l’allegato modulo da restituire ai seguenti indirizzi:
PEC: atim@emarche.it
Oppure
e-mail: atim@atim.regione.marche.it
I contributi che perverranno saranno utili alla predisposizione dell’atto di programmazione che l’Ente è tenuto ad adottare.