Infrastrutture

Ferrovie

La rete ferroviaria interamente gestista da RFI, presenta una lunghezza complessiva di 389 km, dei quali 243 km costituiscono la rete fondamentale mentre i restanti 146 km formano la rete complementare (Tab. 4). Le linee elettrificate sono 270 km, di cui 204 km a doppio binario e 66 km a semplice binario. I restanti 118 km sono linee non elettrificate a semplice binario.

Estensione della rete ferroviaria delle Marche

TERRITORIO

LINEE FONDAMENTALI (KM)

LINEE COMPLEMENTARI (KM)

Marche

243

146

Italia

6.486

9.396

% (Marche/Italia)

3,70

1,55

Fonte: RFI

La rete fondamentale è costituita da:

  • tratta marchigiana della linea adriatica Bologna-Lecce, che percorre l’intera regione da nord a sud lungo la fascia costiera;
  • tratta marchigiana della linea Orte-Falconara (Ancona-Roma), che attraversa trasversalmente la regione, dal confine umbro presso Fossato di Vico fino alla costa adriatica a Falconara Marittima.

La rete complementare comprende:

  • la linea Civitanova Marche-Fabriano,
  • la tratta Fabriano-Pergola (tratta della “Subappennina Italica”, recentemente ripristinata per fini turistici, lungo la linea ferroviaria Urbino-Fabriano in parte dismessa),
  • la linea Ascoli-Porto d’Ascoli.

Rete ferroviaria attuale delle Marche

Fonte: Regione Marche - Elaborazione Dipartimento Infrastrutture e Territorio

 

Da 1 a 10 di 16 elementi (filtrati da 21 elementi totali)
OperaEnte AttuatoreComuniLineaUrl
OperaEnte AttuatoreComuniLineaUrl
Velocizzazione AV/AC linea ferroviaria Adriatica - Realizzazione AV passeggeri e incremento capacità merciRFIAltidona (FM), Ancona (AN), Campofilone (FM), Civitanova Marche (MC), Cupra Marittima (AP), Falconara Marittima (AN), Fano (PU), Fermo (FM), Gabicce Mare (PU), Grottammare (AP), Mondolfo (PU), Montefiore dell'Aso (AP), Montemarciano (AN), Numana (AN), Pedaso (FM), Pesaro (PU), Porto Recanati (MC), Porto San Giorgio (FM), Porto Sant'Elpidio (FM), Potenza Picena (MC), San Benedetto del Tronto (AP), Senigallia (AN), Sirolo (AN)LINEA ADRIATICALInk
Nodo di Falconara 1^ fase. Variante a doppio binario tra Montemarciano e Falconara di 4,4 km (variante di Falconara) e di una Bretella di 1,5 km a semplice binario di collegamento tra la “Variante Falconara” e la linea Orte-FalconaraRFIFalconara Marittima (AN), Montemarciano (AN)LINEA ADRIATICALInk
Nodo di Falconara Completamento. Nuova stazione di Montemarciano con la dismissione dell’attuale stazione (finanziata); trasformazione in fermata dell’attuale stazione di Chiaravalle mediante modifiche ai singoli impianti di sicurezza e segnalamento, e altri lavori residuiRFIChiaravalle (AN), Montemarciano (AN)LINEA ADRIATICALInk
Velocizzazione tratte della linea Orte Falconara. Incremento dei livelli di regolarità e velocizzazione fino a circa 20’, previa verifica opere d’arte, per alcuni servizi Roma-AnconaRFIChiaravalle (AN), Cupramontana (AN), Fabriano (AN), Falconara Marittima (AN), Genga (AN), Jesi (AN), Maiolati Spontini (AN), Monte Roberto (AN), Serra San Quirico (AN)ORTE - FALCONARALInk
Linea Orte - Falconara: Raddoppio nel tratto tra Castelplanio e PM228. Lotto 3 Serra S. Quirico - CastelplanioRFICastelplanio (AN), Mergo (AN), Rosora (AN), Serra San Quirico (AN)ORTE - FALCONARALInk
Linea Orte - Falconara: Raddoppio nel tratto tra Castelplanio e PM228. Lotto 2 Genga - Serra S. QuiricoRFIGenga (AN), Serra San Quirico (AN)ORTE - FALCONARALInk
Linea Orte - Falconara: Raddoppio nel tratto tra Castelplanio e PM 228. Lotto 1 P.M. 228 - nuovo bivio Nord AlbacinaRFIFabriano (AN)ORTE - FALCONARALInk
Linea Orte - Falconara: Raddoppio nel tratto tra PM 228 e AlbacinaRFIFabriano (AN)ORTE - FALCONARALInk
Linea Orte - Falconara: Raddoppio nel tratto tra Fabriano e FolignoRFIFabriano (AN)ORTE - FALCONARALInk
Ferrovia dei due mari: Tratta tra Antrodoco e Ascoli PicenoRFIAcquasanta Terme (AP), Arquata del Tronto (AP), Ascoli Piceno (AP)ASCOLI - PORTO D'ASCOLILInk

Anello ferroviario

 

La Regione intende completare un anello ferroviario, a partire dalla linea Adriatica:

• Linea Fabriano-Pergola (Subappennina Italica), al momento riattivata ai fini turistici;

• Linea Pergola-Fermignano (Subappennina Italica), non in esercizio;

• Linea Fano-Urbino, dismessa.

 

Da 1 a 2 di 2 elementi (filtrati da 21 elementi totali)
OperaEnte AttuatoreComuniLineaUrl
OperaEnte AttuatoreComuniLineaUrl
Anello ferroviario: Linea Fano - Urbino. Attivazione della linea sia ad uso turistico che ad uso commerciale e modello di esercizio pari a 4 coppie/giorno con frequenza di servizi per ogni senso di marcia di circa 2 oreRFIFano (PU)ANELLO FERROVIARIO FANO - URBINOLInk
Anello ferroviario: Linea Pergola - Fermignano - Urbino. Attivazione della linea sia ad uso turistico che ad uso commerciale e modello di esercizio pari a 4 coppie/giorno con frequenza di servizi per ogni senso di marcia di circa 2 oreRFICagli (PU), Fermignano (PU), Frontone (PU), Pergola (PU)ANELLO FERROVIARIO PERGOLA - URBINOLInk

Treno storico: Ancona - Fabriano - Pergola

 

La Ferrovia Subappennina Italica nasce come una dorsale alternativa alla linea ferroviaria costiera Adriatica. Si sarebbe diramata dalla Bologna-Ancona all'altezza di Santarcangelo di Romagna per attraversare la Valmarecchia, collegare Urbino a Fermignano e Pergola, terminando sulla Roma-Ancona nei pressi di Fabriano. La sola parte entrata in servizio fu la ferrovia Urbino-Fabriano. Dal 26 settembre del 2021, con il viaggio inaugurale, la Subappennina Italica diventa realtà. Un'esperienza unica a bordo di un treno a vapore del 1907 proveniente dall’Officina della direzione regionale di Trenitalia di Ancona.

Il treno parte dalla stazione di Ancona, attraversa le colline marchigiane toccando Fabriano, Sassoferrato e Bellisio-Solfare  (frazione di Pergola) per raggiungere Pergola. Giunti a destinazione, i viaggiatori potranno ammirare il centro storico, inserito tra i borghi più belli d'Italia, visitare il rinomato Museo dei "Bronzi dorati e della città di Pergola", visitare il Museo della Miniera di zolfo di Cabernardi accompagnati con un bus dedicato e gustare i prodotti enogastronomici del luogo.

Un percorso indimenticabile, ideale per coppie, famiglie o anche in solitaria, per chiunque desideri assaporare i colori, i profumi e i paesaggi di una tratta storica immersa in un panorama mozzafiato.

Link al sito dedicato

Da 1 a 3 di 3 elementi (filtrati da 21 elementi totali)
OperaEnte AttuatoreComuniLineaUrl
OperaEnte AttuatoreComuniLineaUrl
Automazione dei passaggi a livello sulla linea ferroviaria Fabriano - Pergola "Subappennina Italica"RFIFabriano (AN), Pergola (PU), Sassoferrato (AN)SUBAPPENNINA ITALICALInk
Riattivazione della linea ferroviaria Fabriano - Pergola (Subappennina Italica) per uso turisticoRFIFabriano (AN), Pergola (PU), Sassoferrato (AN)SUBAPPENNINA ITALICALInk
Ripristino linea ferroviaria Fabriano - Pergola (Subappennina Italica) in seguito ai danni dell'alluvione del 15 settembre 2022RFIFabriano (AN), Pergola (PU), Sassoferrato (AN)SUBAPPENNINA ITALICALInk