Il Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps) è l'iniziativa dell’Unione Europea che sostituisce l’azione di Servizio Volontariato Europeo (SVE) promossa dal Programma Erasmus+.
L’ESC nasce con l’obiettivo di costruire società più inclusive, fornire assistenza a persone vulnerabili, rispondere in modo attivo ai problemi sociali e creare una comunità fatta di responsabilità condivise e sostegno reciproco.
E' stato pubblicato pochi giorni fa l'invito a presentare proposte 2021 per il Corpo europeo di solidarietà!
L'invito riguarda le seguenti azioni del programma del Corpo europeo di solidarietà:
- Progetti di volontariato (Scadenza: 28 maggio, 5 ottobre alle 12:00, ora di Bruxelles)
- Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità (Scadenza: 5 ottobre alle 17:00, ora di Bruxelles)
- Progetti di solidarietà (Scadenza: 28 maggio, 5 ottobre alle 12:00, ora di Bruxelles)
- Marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà (su base continua)
- Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari (su base continua)
Chi può fare domanda:
- Qualsiasi organismo pubblico o privato;
- Gruppi di giovani, registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà, possono fare domanda di finanziamento nell'ambito dei Progetti di solidarietà.
Paesi partecipanti:
I seguenti paesi possono partecipare pienamente a tutte le iniziative del Corpo europeo di solidarietà:
- i 27 Stati membri dell'Unione europea e i paesi e territori d'oltremare,
- paesi terzi associati al programma: i paesi EFTA/SEE (Islanda e Liechtenstein),
- paesi candidati all'UE: la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord.
Per saperne di più, consultare la Guida al programma del Corpo europeo di solidarietà 2021
e il sito https://europa.eu/youth/solidarity_it
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti