News ed Eventi

lunedì 7 aprile 2025  15:51 

 

A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore il nuovo regime speciale IVA per le piccole imprese (SME scheme), offrendo due importanti agevolazioni:

- Esenzione IVA: le piccole imprese potranno vendere beni e servizi senza applicare l’IVA ai clienti.

- Semplificazione degli obblighi fiscali: procedure più snelle per la gestione della dichiarazione IVA.

Tuttavia, chi sceglierà l’esenzione perderà il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti legati alle forniture esenti.

Chi può beneficiare del nuovo regime?

Potranno accedere al regime di esenzione le piccole imprese con un fatturato annuo totale inferiore a 100.000 euro in tutti gli Stati membri nell'anno in corso e in quello precedente. L’applicazione del regime dipenderà dall’adozione delle nuove norme da parte del singolo Stato membro.

Le imprese extra-UE, inclusi Regno Unito e Irlanda del Nord, non potranno usufruire di questo regime.

Novità principali del regime IVA per le PMI

- Nuova soglia massima nazionale
Gli Stati membri potranno fissare un tetto massimo nazionale per l'esenzione IVA a 85.000 euro annui (o equivalente in valuta locale).

- Applicazione transfrontaliera
Le piccole imprese potranno esentare dall’IVA anche le vendite effettuate in altri Stati membri, garantendo una maggiore equità tra le imprese nazionali ed estere.

- Soglia annuale UE
Le imprese con un fatturato annuo inferiore a 100.000 euro in tutta l’UE potranno aderire al regime transfrontaliero semplificato

- Semplificazione degli adempimenti

Registrazione unica: una sola registrazione per il regime SME nel proprio Stato membro di stabilimento.

Identificativo unico EX Number: valido in tutti gli Stati membri in cui l’impresa usufruisce dell’esenzione.

Dichiarazione trimestrale unica: sostituisce le dichiarazioni periodiche IVA.

Fatturazione semplificata per le operazioni esenti.

Condizioni per l’accesso al regime

L’applicazione delle nuove regole dipende dalla scelta tra regime nazionale o transfrontaliero:

Regime nazionale: segue le regole IVA dello Stato membro in cui è stabilita l'impresa.

Regime transfrontaliero: consente di esentare le vendite in altri Stati membri che hanno adottato il sistema.

Come aderire o lasciare il regime?

Le imprese che già applicano il regime nazionale nel 2024 potranno:

Continuare ad applicarlo nel proprio Stato membro.

Interrompere l’applicazione e tornare al regime IVA standard.

Estendere il regime ad altri Stati membri per le vendite transfrontaliere.

Chi non applicava il regime nel 2024 potrà:

Iniziare ad applicarlo nel proprio Stato membro.

Optare direttamente per il regime transfrontaliero.

Per verificare l’ammissibilità e le procedure da seguire, è consigliabile consultare l’autorità fiscale del proprio Stato membro.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’UE.  https://sme-vat-rules.ec.europa.eu/index_en

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it