EUROPE DIRECT Regione Marche sarà presente nei giorni 25 gennaio 2023 a FERMO con l’Istituto Tecnico Montani e a seguire a OSIMO con l’Istituto «Corridoni – Campana» e il 26 gennaio 2023 a Fabriano con l’Istituto «Merloni-Miliani».
Nella seconda lezione “Analizzare” del percorso ASOC si parlerà di Open Data con alcuni esperti delle Università di Macerata e della Politecnica di Ancona per imparare a “far parlare” i dati.
Saranno illustrate le tecniche fondamentali (e più immediate) per raccogliere, pulire, analizzare, incrociare dati e creare visualizzazioni utili a trarne informazioni, dopo aver navigato sui siti dove sono presenti dati pubblici.
Che cos'è A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Il progetto permette di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono.
La didattica è organizzata secondo un modello misto, con modalità di fruizione di contenuti digitali di tipo MOOC (Massive Open Online Courses), come webinar, video-pillole e slides, oltre al lavoro di gruppo che il team svolge con il supporto dei docenti attraverso l’utilizzo di strumenti di condivisione online, come blog e social network.
La partecipazione al progetto è aperta a classi di scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo. Gli studenti partecipano come “team” (un’intera classe, un gruppo ridotto all’interno di una classe oppure un gruppo misto formato da studenti di classi diverse
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti