Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, presso la Sala Verde di Palazzo Leopardi della Regione Marche ad Ancona, si è svolto il corso di formazione dal titolo:
“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”.
L’iniziativa si inquadra all’interno dell’iniziativa “PROGETTARE IN ITALIA PER UNA CITTADINANZA GLOBALE”, cofinanziato dal Ministero del Lavoroe delle Politiche Sociali e gestito da PROGEU (Progress in European Union – Istituto per lo Sviluppo APS – Europe Direct Città Metropolitana di Roma), con il supporto della Regione Marche-Europe Direct Regione Marche e Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino. Il corso, della durata di 5 giorni, era incentrato sul funzionamento dei fondi europei con un approfondimento su tematiche sociali di rilievo nazionale tra cui: inclusione sociale, parità di genere, ambiente e sostenibilità, legalità e partecipazione civica. Obiettivi del corso: potenziare le competenze degli operatori del Terzo Settore e Pubblico al fine di accedere ai fondi europei per promuovere la coesione sociale, l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile; fornire strumenti per individuare le opportunità di finanziamento disponibili a livello locale, nazionale ed europeo.
Ad aprire i lavori, l’Assessore regionale Chiara Biondi - con competenza all’Istruzione e al Terzo Settore - che ha dato il benvenuto ai partecipanti illustrando
brevemente le tante opportunità che la Regione Marche sta mettendo in campo proprio in questi ambiti, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus. Tra i bandi promossi,
quello per il sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione sociale rivolto a imprese e cooperative sociali e quello per gli Enti del Terzo Settore e ONLUS. Ha
poi presentato un nuovo bando, che è una novità per la Regione Marche, per la presentazione di Progetti di Summer Camp rivolti agli studenti delle scuole
superiori delle Marche. Concludendo, l’Assessore Biondi ha evidenziato un importante traguardo raggiunto dalla Regione Marche: essere la prima regione in Italia per i pagamenti del Fondo Sociale Europeo: un grande risultato che premia l’impegno profuso dell’Amministrazione, frutto di una programmazione condivisa e di una strategia portata avanti insieme con tutti gli attori economici e sociali.
Il Prof. Dario Noschese, dell’Istituto PROGEU e docente dell’Università La Sapienza, ha tenuto il corso trattando svariati argomenti riguardanti la progettazione
europea: il funzionamento dei fondi europei con focus tematici sulle sfide sociali nazionali; i fondi diretti e indiretti e i principali programmi di finanziamento; la
gestione e la realizzazione di un progetto in tutte le sue fasi; come si partecipa a un bando, ecc.
Il corso è stato inoltre arricchito da diversi contributi tenuti da altri relatori, e da workshop e applicazioni pratiche. Tutto questo ha permesso ai partecipanti: una
migliore comprensione delle politiche, programmi e finanziamenti europei; l’acquisizione di capacità di progettazione su tematiche specifiche; un maggiore
interesse per la progettazione europea e una maggiore consapevolezza dei problemi, delle sfide globali e delle ricadute sul territorio nazionale.
I 35 partecipanti al corso hanno apprezzato molto questa iniziativa definendola molto interessante e utile per conoscere meglio l’Europa e sentirsi pienamente cittadini europei.
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti