La Commissione Europea invita tutti i cittadini a contribuire alla costruzione del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE, noto come Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Questo bilancio stabilisce le priorità di spesa dell'Unione per diversi anni, sostenendo milioni di persone, agricoltori, ricercatori, imprese e regioni sia all'interno che all'esterno dell'UE. Grazie a questo strumento essenziale, l'Europa ha affrontato la pandemia, la crisi energetica e ha salvaguardato milioni di posti di lavoro durante il lockdown.
Oggi, per garantire un futuro libero, democratico, sicuro, prospero e competitivo, è necessario ripensare il funzionamento del bilancio dell'UE, rendendolo più semplice, mirato ed efficace.
La nuova strategia per un bilancio europeo moderno include:
- Un piano per ogni Paese con riforme e investimenti chiave, sviluppato in collaborazione con autorità nazionali, regionali e locali;
- Un Fondo Europeo per la Competitività, che creerà una capacità di investimento a sostegno dei settori strategici e delle tecnologie critiche;
- Finanziamenti per l'azione esterna, più mirati e allineati agli interessi strategici dell'UE;
- Ulteriori garanzie per la protezione dello stato di diritto.
La Commissione invita ora tutti gli europei a esprimere la propria opinione sul prossimo bilancio e sulle politiche da sostenere, in vista della presentazione di una proposta formale a luglio 2025. È stata avviata una serie di consultazioni pubbliche, aperte per le prossime 12 settimane.
Circa 150 cittadini avranno inoltre la possibilità di partecipare a un panel per dibattere e formulare raccomandazioni concrete per il prossimo bilancio UE. Questo dibattito sarà accompagnato da una piattaforma online che offrirà a tutti l'opportunità di partecipare.
Una volta approvato entro la fine di quest'anno, il prossimo bilancio a lungo termine entrerà in vigore a gennaio 2028.
Per maggiori informazioni e per partecipare alle consultazioni pubbliche:
- Implementazione dei fondi UE con Stati membri e regioni
- Finanziamenti UE per la competitività
- Finanziamenti UE per l'azione esterna
- Finanziamenti UE per istruzione, formazione, solidarietà transfrontaliera, gioventù, media, cultura e società civile
- Finanziamenti UE per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi
- Finanziamenti UE per il mercato unico e la cooperazione tra autorità nazionali
- Performance del bilancio dell'UE
Unisciti al dibattito e contribuisci a modellare il futuro dell'Europa!
Fonte: https://commission.europa.eu
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti