La Commissione Europea ha presentato due proposte per digitalizzare passaporti e carte d'identità, note come "applicazione digitale per i viaggi in UE", per le persone che viaggiano da e verso l'area Schengen.
Un Contesto di Controlli Rigorosi
Sia i cittadini dell'UE che i cittadini non appartenenti all'UE sono soggetti a controlli sistematici quando attraversano le frontiere esterne dell'UE. Attualmente, questi controlli avvengono fisicamente al punto di passaggio della frontiera. Con quasi 600 milioni di attraversamenti registrati nel 2023, c'è una crescente necessità di accelerare i controlli di frontiera e garantire viaggi più fluidi, mantenendo al contempo un alto livello di sicurezza per tutti i viaggiatori.
Un Nuovo Quadro Normativo
Per affrontare questa sfida, la Commissione propone un quadro comune per l'uso delle credenziali di viaggio digitali e una nuova "applicazione digitale per i viaggi in UE", che consentirà ai viaggiatori di creare e archiviare le proprie credenziali di viaggio digitali. Le nuove regole renderanno più semplice e sicuro viaggiare verso e all'interno dell'area Schengen.
Cosa Sono le Credenziali di Viaggio Digitali?
Le credenziali di viaggio digitali sono una versione digitale dei dati contenuti nei passaporti e nelle carte d'identità. Questi dati includono informazioni memorizzate nel chip del documento, come l'immagine facciale del titolare, ma non le impronte digitali. Il documento digitale potrà essere archiviato su un telefono cellulare e sarà completamente facoltativo per i viaggiatori richiedere o utilizzare questa versione digitale dei propri documenti, senza alcun costo.
Benefici delle Nuove Regole
Le nuove regole offrono diversi vantaggi:
Attraversamenti più fluidi e rapidi: sia i cittadini dell'UE che quelli non UE potranno presentare in anticipo i loro passaporti digitali o carte d'identità per un controllo di frontiera anticipato quando viaggiano verso o dall'UE.
Facilitare la libertà di movimento: gli Stati membri potranno consentire ai cittadini dell'UE di utilizzare carte d'identità digitali per registrazione e identificazione, semplificando i processi burocratici.
Maggiore efficienza nei controlli di frontiera: le autorità di gestione delle frontiere potranno concentrare tempo e risorse nella lotta contro la criminalità transfrontaliera, grazie ai controlli anticipati facilitati dalle credenziali di viaggio digitali.
Aumento della sicurezza nell'area Schengen: le credenziali digitali faciliteranno la verifica dell'autenticità e dell'integrità dei documenti di viaggio, rendendo più difficile per i truffatori utilizzare documenti falsi.
L'Applicazione Digitale per i Viaggi in UE
L'applicazione digitale per i viaggi in UE sarà sviluppata dalla Commissione con il supporto di eu-LISA e sarà disponibile a livello dell'UE per tutti i cittadini, sia dell'UE che non, che possiedono un passaporto biometrico o una carta d'identità dell'UE.
Cosa Potranno Fare i Viaggiatori?
Grazie all'applicazione digitale, i viaggiatori potranno:
- Creare credenziali di viaggio digitali utilizzando passaporti o, nel caso dei cittadini dell'UE, carte d'identità.
- Inviare in anticipo i propri piani di viaggio e documenti alle autorità di frontiera, riducendo i tempi di attesa ai punti di attraversamento.
- Garantire la protezione dei propri dati, poiché l'applicazione richiederà il consenso dell'utente prima di elaborare i dati personali.
Prossimi Passi
Ora spetta al Consiglio e al Parlamento Europeo concordare sulle proposte. Una volta adottate, verranno sviluppati l'applicazione digitale per i viaggi in UE e i necessari standard tecnici. Questa iniziativa si inserisce nella strategia Schengen adottata nel 2021, che mira a digitalizzare ulteriormente le procedure alle frontiere esterne. Sostiene anche la strategia "Digital Europe" e il "Digital Compass", puntando a digitalizzare i servizi pubblici e fornire a tutti i cittadini dell'Unione un'identificazione digitale entro il 2030.
Per ulteriori informazioni, consulta il documento di proposta per l'applicazione digitale per i viaggi in UE. https://ec.europa.eu/commission/
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti