• Mondavio

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Parco del Conero

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Panorama Sibillini

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Monteleone di Fermo

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Grottammare

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Piazza del popolo Ascoli

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Recanati panorama

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

  • Piazza Leopardi Recanati

    Semplificazione e monitoraggio
    del PNRR nella regione Marche

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

L’Italia è il primo paese beneficiario in valore assoluto degli strumenti introdotti dal programma di intervento europeo Next Generation EU (NGEU) di 750 miliardi di euro, volto a rilanciare l’economia degli Stati membri colpiti dalla pandemia di Covid-19 e lasciare in eredità alle generazioni future un’Europa più verde, digitale e resiliente

Il Piano nazionale di intervento di ripresa e resilienza (PNRR), denominato Italia Domani, è dotato di 191,5 miliardi provenienti dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF), e si articola in 6 settori prioritari definiti Missioni, aree tematiche principali su cui intervenire, in coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU

Le priorità trasversali giovani, parità di genere e riduzione del divario di cittadinanza sono i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano

Approfondisci il PNRR

Progetto 1.000 Esperti -
Capacity building on simplifications at local level

Il progetto nazionale 1.000 Esperti, M1C1, attuazione del Sub-Investimento 2.2.1 "Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance" del PNRR, mira a semplificare e velocizzare le procedure amministrative complesse, nonché ad abbattere eventuale arretrato accumulato nel tempo

L’obiettivo generale è, infatti, quello di accrescere la capacità amministrativa degli Enti (Regioni, Province e Comuni) che agiscono sul territorio, specie in vista della messa a terra del PNRR nei contesti regionali

La Regione Marche, nel proprio Pianto territoriale conta attualmente 18 procedure complesse, a supporto delle quali sono state assegnate un pool di 30 esperti

 

Ulteriori informazioni

EASY PNRR MARCHE

EASY PNRR MARCHE è il portale per la condivisione di informazioni su semplificazione e monitoraggio del PNRR nella regione Marche, concepito e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – M1C1 Investimento “2.2: Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance”, Sub Investimento 2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR” (scarica la guida all'uso)

Progetti PNRR sul territorio regionale - ripartizione risorse per missione e componente

I dati, frutto di elaborazioni interne alla Regione, sono raccolti in via sperimentale e in continuo aggiornamento

Progetti PNC sul territorio regionale - ripartizione risorse per tipologia di programma

I dati, frutto di elaborazioni interne alla Regione, sono raccolti in via sperimentale e in continuo aggiornamento