Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

venerdì 9 maggio 2025  17:01 

Regione Marche e Provincia di Macerata insieme per dare impulso allo sviluppo viario della vallata del Potenza. Questa mattina, infatti, nella sala consiliare della Provincia è stato presentato il progetto complessivo di ammodernamento dell’intera arteria stradale, con particolare riferimento al tratto “Villa Potenza – Sambucheto”, finanziato con un investimento complessivo di 30 milioni di euro di fondi Fsc e per cui in giornata è stato pubblicato il bando per l’appalto dei servizi tecnici attinenti all’architettura e all’ingegneria per la redazione del Documento di fattibilità delle alternative progettuali.
Presenti il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli; il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli; il Vicepresidente della Provincia Luca Buldorini; l’architetto Nardo Goffi, Dirigente Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione civile della Regione Marche; l’ingegner Matteo Giaccaglia, Dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Macerata, oltre ai rappresentanti delle Associazioni di categoria (Camera di Commercio, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria) che fanno parte del Tavolo tecnico di lavoro e concertazione per lo sviluppo viario della vallata e a numerosi rappresentati politici del territorio.
"È un tassello – ha sottolineato Acquaroli - che si inserisce in un mosaico complessivo: Valle del Potenza - Valle del Chienti – Casello autostradale, e riesce a dare una consequenzialità a una serie di azioni che stanno arrivando tutte a determinazione. È stata appaltata la Mattei – La Pieve, che è una strada fondamentale per collegare la Valle del Chieti alla Valle del Potenza, ma poi dobbiamo collegare l'ultimo tratto da Macerata a Villa Potenza e, soprattutto, una volta arrivati a Villa Potenza, occorre completare, migliorare ed efficientare la Valle del Potenza stessa. Questi 30 milioni consentiranno al tratto già realizzato negli ultimi anni di poter arrivare a Sambucheto e questo ci permetterà di proseguire poi verso Fontenoce. È una strategia importante quella della valorizzazione di queste valli, perché migliora la qualità del viaggio e soprattutto lo rende più sicuro all'interno delle nostre realtà urbanizzate e anche per chi viaggia durante l'arco del giorno. Questa infrastruttura inoltre si inserisce in una visione complessiva che dovrà ridare a tutta la Valle del Potenza la giusta competitività. Parliamo di un territorio dove operano imprese che rappresentano l’eccellenza della manifattura italiana, che danno lavoro a migliaia di persone e che non possono più aspettare. Sicurezza, competitività e sostenibilità sono i punti cardine di questo progetto. Lo sforzo economico complessivo e” di ben 172 milioni: una tale mole di risorse, posso dire con orgoglio, non si era mai visto in questa valle”.   

venerdì 9 maggio 2025  13:30 

La Regione Marche si afferma come modello nazionale ed europeo di gestione del diabete grazie a una strategia integrata che unisce prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica. Le principali novità sono state illustrate a palazzo Raffaello nel corso di una conferenza stampa con la partecipazione del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, Flavia Carle, direttore dell'Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), Massimiliano Petrelli, referente Rete Diabete Regione Marche, e Valentino Cherubini, direttore della Diabetologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

Le Marche sono infatti la prima regione in Italia ad aver introdotto lo screening glicemico obbligatorio nei Pronto Soccorso: ogni minore (0-17 anni) che accede in triage sarà sottoposto a un test rapido tramite stick per rilevare eventuali segni di iperglicemia, possibile campanello d’allarme della chetoacidosi diabetica (DKA) – una grave complicanza del diabete che può avere esiti letali o permanenti. Il test richiede meno di due minuti e ha un costo di appena 0,10 euro, ma può salvare vite.

   

venerdì 9 maggio 2025  11:29 

Il 9 maggio è una data storica per l'Europa, che celebra i valori di pace, solidarietà e cooperazione che uniscono i popoli del continente. In occasione della Festa dell’Europa 2025, EUROPE DIRECT Regione Marche sarà presente per promuovere una serie di eventi sul territorio marchigiano, collaborando con il suo partenariato per coinvolgere cittadini, istituzioni e giovani in momenti di riflessione e approfondimento sull'Europa e le sue opportunità. Scopri tutti gli eventi inprogramma

   

venerdì 9 maggio 2025  09:54 

La Regione Marche prosegue il suo cammino per attuare le misure del Piano di adattamento al cambiamento climatico, promuovendo la collaborazione con gli enti locali attraverso il coinvolgimento dei Comuni. Con il progetto europeo MARCHe2Resilience (M2R), che mira a rafforzare l'adattamento ai cambiamenti climatici del territorio, l’assessorato all’Ambiente e alla Protezione civile ha messo a disposizione risorse per organizzare eventi pubblici di sensibilizzazione alle tematiche ambientali con il coinvolgimento della cittadinanza.

   

giovedì 8 maggio 2025  18:27 

Il TAR ha respinto la richiesta di sospensione del progetto del nuovo Ponte Garibaldi di Senigallia, avanzata da alcune associazioni ambientaliste, rilevando che la soluzione costruttiva approvata dal Vice commissario delegato è stata preceduta dall’esame di altre soluzioni progettuali, le quali sono state scartate per ragioni di ordine tecnico; nel rispetto dei poteri concessi con l’Ordinanza del Capo della protezione civile n 922/22 l’istruttoria ha visto l’effettivo coinvolgimento di tutte le autorità competenti e degli stakeholder. I lavori per la ricostruzione possono dunque procedere, non sussistendo motivazioni per sospendere l'iter intrapreso.
"Il nuovo ponte è un’infrastruttura essenziale non solo per il ripristino del collegamento tra le due sponde della città e della viabilità, ma soprattutto per la sicurezza idraulica e urbana di una città come Senigallia che già troppe volte è stata colpita dalle alluvioni e dal maltempo - commenta la notizia il Presidente Acquaroli - L’ordinanza del TAR ha già rappresentato una verifica approfondita e ogni ritardo per ulteriori ricorsi peserebbe su una comunità che attende risposte concrete e durature e il ripristino di una condizione stabile e ottimale per la sicurezza del territorio e dell'area della foce del Misa".   

giovedì 8 maggio 2025  17:30 

Si comunica che in data lunedì 12 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza delle professioni sanitarie per le Aree di seguito indicate:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area della Riabilitazione
  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area Tecnica
  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie - Area della Prevenzione ovvero Area Tecnica a cui affidare l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

procedure di concorso indette dall'AST di Ascoli Piceno.

   

giovedì 8 maggio 2025  17:06 

Sono già 172 le ricette della tradizione marchigiana pervenute tramite la piattaforma online regionale e ora all’esame della Commissione di Valutazione, insediatasi ufficialmente oggi presso il Palazzo Raffaello. Si tratta del primo passo concreto verso la creazione del Registro delle ricette della cucina marchigiana, uno strumento che ambisce a valorizzare, tutelare e promuovere il patrimonio gastronomico del territorio.
La Commissione istituita dalla giunta lo scorso anno, è presieduta dall’assessore Andrea Maria Antonini e composta da rappresentanti delle associazioni del settore della ristorazione, del commercio, dei consumatori e dell’Accademia Italiana della Cucina.
“Le oltre 170 ricette già pervenute sono la testimonianza concreta dell’attaccamento dei marchigiani alla propria tradizione culinaria – ha dichiarato l’assessore Andrea Maria Antonini – . Attraverso questo progetto vogliamo dare dignità e visibilità a un patrimonio che appartiene a tutti: la cucina è identità, cultura, tradizione, memoria. Valorizzarla significa anche promuovere turismo, qualità e senso di comunità”.