La Commissione Europea e il Gruppo BEI stanno lavorando insieme per sviluppare una piattaforma pan-europea di investimenti per la costruzione di alloggi accessibili e sostenibili. L'iniziativa mira a rispondere alle crescenti preoccupazioni per la carenza di alloggi a prezzi accessibili, in particolare nelle grandi città europee.
Il Gruppo BEI ha presentato il Piano d'Azione per gli Alloggi Accessibili e Sostenibili, con investimenti previsti di circa 10 miliardi di euro nei prossimi due anni, puntando sulla costruzione di case accessibili, l'efficienza energetica e l'uso di materiali sostenibili. Il piano include anche un portale "one-stop-shop" per fornire consulenze e finanziamenti.
La piattaforma pan-europea coinvolgerà attori pubblici e privati e sarà aperta a banche promozionali nazionali e istituzioni finanziarie internazionali. La Commissione Europea, inoltre, pubblicherà il Piano Europeo per l’Abitazione Accessibile, che offrirà supporto tecnico e incentivi per aumentare l'offerta di alloggi accessibili in tutta Europa. L'obiettivo è affrontare le problematiche legate alla scarsità di alloggi, migliorare l'efficienza energetica e promuovere l'uso di soluzioni edilizie innovative e sostenibili.
L'approccio si basa su quattro pilastri che costituiscono il quadro generale per le misure descritte di seguito:
Partnership con la Commissione Europea e NPBIs/IFIs per facilitare l'accesso a finanziamenti e consulenze, in base alla complementarità con le strutture e i prodotti esistenti.
Estensione dell'ambito a livello UE: ampliare il supporto del Gruppo BEI con un'attenzione particolare agli Stati membri dell'UE con sistemi abitativi meno maturi e grandi necessità non soddisfatte, dove una componente di consulenza potenziata completerà il finanziamento.
Approccio alla catena del valore: apertura a nuovi tipi di progetti abitativi – dall'innovazione nella costruzione allo sviluppo immobiliare e alla proprietà, con salvaguardie politiche.
Mobilizzazione del settore privato: espansione della base clienti per includere promotori privati e a scopo di lucro.
Per saperne di più: https://rb.gy/fmnngo
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti