mercoledì 18 dicembre 2024  08:00 

 

L'aria di cattiva qualità influisce pesantemente sulla salute umana e sull'ambiente, causando malattie respiratorie, cardiovascolari e altre gravi patologie, oltre a danneggiare la biodiversità e le coltivazioni. Per questo motivo, il Parlamento Europeo sta lavorando per introdurre normative più severe per contrastare l'inquinamento atmosferico.

 

Obiettivi e Iniziative:

Standard più severi: L'UE mira a migliorare la qualità dell'aria entro il 2030 con nuove norme che riducono i livelli di particolato e altri inquinanti.

Piano d’Azione per l’Inquinamento Zero: Questo piano, parte del Green Deal Europeo, punta a ridurre del 55% le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico e a diminuire del 25% le aree ecologicamente minacciate. Entro il 2050, l'obiettivo è raggiungere livelli di inquinamento non dannosi per la salute e l'ambiente.

Monitoraggio e Aggiornamento: I Paesi dell’UE dovranno monitorare inquinanti come particelle ultrafini, carbonio nero e mercurio e adeguare gli standard alle linee guida dell'OMS entro il 2030.

 

Situazione Attuale:

Progresso: Dal 2005 al 2020, le morti premature causate da particolato sono diminuite del 45% nell'UE.

Sfide Persistenti: L'inquinamento atmosferico resta una questione critica, con gravi conseguenze per la salute e l'ambiente. Nel 2020, l'inquinamento da particelle fini, biossido di azoto e ozono ha causato migliaia di morti premature e danni economici significativi.

 

Prossimi Passi:

Tabelle di Marcia: Ogni paese dell’UE deve elaborare piani dettagliati per raggiungere i nuovi limiti di inquinamento.

Diritti dei Cittadini: Sarà garantito il diritto al risarcimento per i cittadini le cui condizioni di salute sono compromesse da violazioni delle normative ambientali.

 

Per saperne di piùhttps://www.europarl.europa.eu