Grazie alle nuove iniziative dell'Unione Europea, viaggiare in treno in Europa è diventato più conveniente e sostenibile. I recenti regolamenti per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) puntano a migliorare la connettività ferroviaria, rendendo i viaggi più ecologici e i servizi ferroviari più efficienti in tutto il continente.
Il piano d'azione dell'UE per promuovere i servizi ferroviari passeggeri a lunga percorrenza e transfrontalieri è un elemento chiave di queste iniziative. L'obiettivo è raddoppiare il traffico ferroviario ad alta velocità entro il 2030 e triplicarlo entro il 2050.
Lanciato nel 2021, il piano si concentra sulla rimozione degli ostacoli, il potenziamento dell'interoperabilità, l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria per i passeggeri e il miglioramento della qualità dei servizi in tutti i paesi dell'UE.
Per incentivare ulteriormente i viaggi transfrontalieri, la Commissione Europea sostiene 10 progetti pilota volti a promuovere i servizi ferroviari transfrontalieri. Questi progetti mirano a migliorare i collegamenti ferroviari tra i vari paesi dell'UE, rendendo i viaggi più rapidi, semplici e accessibili.
I giovani viaggiatori possono ad esempio beneficiare del programma DiscoverEU, che regala regolarmente pass di viaggio gratuiti ai diciottenni per esplorare l'Europa in treno. Il programma promuove gli scambi culturali e sottolinea i vantaggi ambientali del trasporto ferroviario. Il prossimo bando per le candidature sarà aperto nell'autunno 2024.
Inoltre, la tutela dei diritti dei passeggeri è una priorità per la politica dei trasporti dell'UE. I viaggiatori in Europa sono ben protetti in caso di ritardi, cancellazioni e problemi di accessibilità.
L'impegno dell'UE è quello di rendere il treno la scelta preferita per i viaggiatori, migliorando la regolamentazione, creando piani ambiziosi e sostenendo programmi speciali. Questi sforzi mirano a rendere i viaggi in treno più sostenibili, efficienti e ben collegati in tutta Europa.
Per saperne di più: https://commission.europa.eu
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti