Veduta aerea del cimitero
La Conferenza regionale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la riparazione del cimitero di Acquasanta Terme, comune piceno tra i più colpiti dal sisma del 2016/2017, per un importo di 1,9 milioni di euro.
Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023; tra i danni riportati dal complesso (costruito nel 1925), quelli alle strutture portanti dell'edificio in muratura contenente l'atrio di ingresso, depositi e servizi nonché danni alle parti pubbliche interne ed ai muri di cinta.
Le azioni in programma per il recupero prevedono, tra le altre cose, risarciture, cuci e scuci, cuciture dell’arco sulle strutture murarie dell’edificio a nord; interventi sulle coperture dei blocchi loculi che presentano danni fessurativi ed infiltrazioni di acqua; sistemazione dei percorsi interni con eliminazione delle barriere architettoniche; risarciture, cuci e scuci e ristilature sui muri di cinta; realizzazione della linea vita sulle coperture oggetto di intervento; rimessa in pristino del portale e della campana.
Curiosità. I lavori di edificazione del cimitero di Acquasanta lavori furono affidati alla ditta Cerasoli Luigi con contratto del 15 dicembre 1923. La data di realizzazione fu impressa sopra l’arco all’ingresso principale in travertino, e reca difatti la data 1925.