La DG per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario (ECHO) della Commissione europea sostiene lo sviluppo di capacità in materia di gestione del rischio di catastrofi (DRM) per le autorità e/o gli organismi pubblici e privati. L’invito a presentare proposte Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP) da 14 milioni di euro mira a identificare progetti che rafforzino la cooperazione tra gli Stati membri e gli Stati partecipanti in materia di prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre a fornire un ambiente di prova e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di assistenza della protezione civile, attraverso esercitazioni sul campo su vasta scala.
Obiettivo del bando La complessità e l'interdipendenza dei rischi che l'UE deve affrontare dimostrano l'importanza di individuare le vulnerabilità nei settori critici, anticipare i pericoli e rafforzare l'azione collettiva per prevenire e prepararsi meglio ai disastri.
Il bando Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP) mira a:
- Rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri e partecipanti in materia di prevenzione e preparazione ai disastri.
- Fornire un ambiente di test e un'opportunità di apprendimento attraverso esercitazioni sul campo in scala reale.
- Supportare l'attuazione degli obiettivi di resilienza ai disastri dell'Unione.
Due temi principali del bando
Prevenzione e Preparazione
Esercitazioni su scala reale
Chi può candidarsi?
Il bando è aperto ai consorzi formati da entità giuridiche (organismi pubblici o privati) stabiliti in uno dei paesi ammissibili, tra cui:
- Stati membri dell'UE (comprese le regioni ultraperiferiche).
- Stati partecipanti al Meccanismo di Protezione Civile dell'UE (UCPM): Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina.
-Per il tema 1 (Prevenzione), sono ammissibili anche i paesi beneficiari dello Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA) e i paesi della Politica Europea di Vicinato.
Ogni proposta deve essere presentata da un consorzio composto da almeno tre beneficiari di tre diversi Stati ammissibili. Il coordinatore del progetto deve essere un'entità di uno Stato membro o partecipante all'UCPM.
Come candidarsi?
Le proposte devono essere presentate tramite il portale Funding & Tender Opportunities entro le scadenze specificate:
29 aprile 2025 (ore 17:00 CET) per il tema 1: Prevenzione e preparazione.15 maggio 2025 (ore 17:00 CET) per il tema 2: Esercitazioni su scala reale.
Le proposte devono essere complete, includere tutti gli allegati richiesti e utilizzare esclusivamente i moduli forniti all'interno del sistema di presentazione.
Budget disponibile
Budget totale: 14 milioni di euro.
10 milioni di euro per il tema Prevenzione e Preparazione.
4 milioni di euro per il tema Esercitazioni su scala reale.
Il finanziamento può coprire fino al 90% del budget di progetto, con un tetto massimo di 1 milione di euro per progetto.
Punti di contatto nazionali
È necessaria una Lettera di Supporto da parte dell'autorità nazionale competente in materia di protezione civile, a meno che il richiedente non sia esso stesso l'autorità nazionale.
In caso di dubbi su chi contattare nel proprio sistema nazionale di protezione civile, è possibile consultare le informazioni disponibili sul sito web della DG ECHO o inviare un'email a: ECHO-CP-P-P@ec.europa.eu.