L'adozione della dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle emissioni dei trasporti nell'Unione Europea (UE).
Firmata recentemente durante il Consiglio europeo informale dei trasporti e le Giornate per collegare l'Europa, questa dichiarazione è il risultato di un impegno congiunto tra Adina Vălean, commissaria per i Trasporti, Karima Delli, presidente della commissione Trasporti del Parlamento europeo, e Georges Gilkinet, vice primo ministro belga, sottolineando l'importanza e la collaborazione tra istituzioni dell'UE e Stati membri.
La dichiarazione riconosce la bicicletta come un mezzo di trasporto sostenibile, accessibile e a prezzi abbordabili, con un forte valore aggiunto per l'economia dell'UE. Essa impegna le parti firmatarie a garantire reti ciclabili sicure e coerenti nelle città, migliori collegamenti con i trasporti pubblici, parcheggi sicuri e l’accesso ai punti di ricarica per le biciclette elettriche.
Questi impegni sono assunti a vari livelli: dell'UE, nazionale, regionale e locale, al fine di migliorare sia la qualità che la quantità delle infrastrutture ciclabili in tutti gli Stati membri, rendendo così la bicicletta più attraente per il pubblico.
La dichiarazione si basa su una proposta presentata dalla Commissione nell'ottobre 2023, in risposta alle richieste del Parlamento europeo e degli Stati membri. Costituisce un impegno politico comune e una guida strategica per le politiche e le iniziative attuali e future relative alla bicicletta nell'UE.
La Commissaria per i Trasporti, Adina Vălean, ha sottolineato i molteplici benefici della bicicletta, tra cui la riduzione dell'inquinamento, il sollievo dalla congestione urbana e la promozione di stili di vita più sani. Ha inoltre evidenziato il ruolo chiave della bicicletta nell'industria europea, stimolando l'innovazione, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro locali di alta qualità, in linea con la strategia industriale dell'UE e i suoi obiettivi.
Questa iniziativa è un importante passo avanti verso una mobilità più sostenibile e un futuro più verde per l'Europa, promuovendo al contempo la salute, l'ambiente e l'economia.
Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu