
Il progetto GEAR UP! Global citizenship Education Actions to stRenghten yoUth engagement through local support to LAs and CSOs, to accelerate Progress towards sustainable development, capofilato dalla Regione Marche, ha i seguenti obiettivi principali:
A) Sostenere le iniziative delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile in 8 paesi dell'UE (Italia, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Croazia, Lettonia) attraverso strumenti di sostegno finanziario per aumentare la consapevolezza e la comprensione dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile e le interdipendenze "globali/locali" favorendo il coinvolgimento nei processi partecipativi e nelle iniziative locali.
B) Rafforzare le capacità e le competenze delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale, attraverso attività di capacity building e di networking, a livello regionale ed europeo.
C) Aumentare la consapevolezza e la sensibilità nei confronti dello sviluppo sostenibile e delle sfide globali tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni che vivono negli 8 territori coinvolti, attraverso il loro coinvolgimento in azioni di Educazione alla Cittadinanza Globale, promosse da autorità locali e organizzazioni della società civile.
D) Aumentare la conoscenza e la consapevolezza in materia di genere e non discriminazione, come tema chiave nel dibattito tra rappresentanti politici, associazioni, reti e giovani, rafforzando i partenariati legati all’uguaglianza di genere e all’approccio intersezionale.
I beneficiari del progetto sono i giovani tra i 15 e 30 anni (circa 25.000) e le attività principali riguardano:
1) il supporto finanziario ad enti locali ed organizzazioni della società civile in ognuno degli 8 territori coinvolti, con un focus anche nei 5 paesi di preadesione (Albania, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Bosnia Erzegovina).
Attraverso un processo partecipativo, in ogni paese saranno individuati dei temi prioritari (sviluppo sostenibile, economia circolare, coinvolgimento dei giovani ecc) e verranno successivamente lanciati specifici strumenti e tipologie di sostegno finanziario (bandi) per finanziare iniziative e progetti di ECG rivolte ai giovani.
2) rafforzamento delle competenze e delle capacità di enti locali ed organizzazioni della società civile attraverso:
- Azioni di capacity building
- Sessioni di formazione
- Attività di networking a livello locale ed europeo.
Partner di progetto:
PARTNERS
|
ASSOCIATI
|
Euroregione Adriatico Ionica (Croazia)
|
Regione Turingia (Germania)
|
Città di Zagabria (Croazia)
|
Regione Emilia Romagna (Italia)
|
CROSOL (Croazia)
|
Provincia di Barcellona (Spagna)
|
EWNT Thüringen (Germania)
|
Provincia di Saragozza (Spagna)
|
FoRS (Repubblica Ceca)
|
Città di Budapest (Ungheria)
|
Regione Hauts-de-France (Francia)
|
Città di Riga (Lettonia)
|
HAND (Ungheria)
|
|
Città di Saragozza (Spagna)
|
|
CONCORD Italia (Italia)
|
|
LAPAS (Lettonia)
|
|
Durata: gennaio 2024 – giugno 2027
Budget: € 5.951.604,72
Ente finanziatore:
Commissione Europea – Programma DEAR“Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union”
