Bandi di contributo e opportunità

Bandi di prossima uscita

La pianificazione degli uffici della Giunta regionale relativa a concessioni di vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone, enti pubblici, imprese e privati.

In questa pagina è mostrata la pianificazione relativa alla pubblicazione di bandi, avvisi, decreti o altri atti pubblici relativi a concessioni, sovvenzioni, contributi, voucher, finanziamenti, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone od enti pubblici e privati, da parte dei Dipartimenti, Direzioni e Settori della Giunta regionale.

Le singole voci mostrate vanno intese come progetti in via di definizione e non come procedimenti attivi per cui è possibile presentare istanza di contributo. Dunque la data di emanazione prevista potrebbe variare per necessità operative.

L'intento è quello di migliorare la tempestività nella comunicazione da parte della Giunta Regionale e fornire ad imprese, cittadini ed enti un elemento ulteriore che sia di aiuto all'accesso alle risorse disponibili e ad avere un'informazione preventiva al fine di potersi preparare in anticipo agli adempimenti richiesti per la partecipazione alle procedure pubbliche.

E' disponibile in versione beta la funzionalità che permette all'utente di iscriversi al bot Telegram Bandi Regione Marche ( @Bandi_Regione_Marchebot ) ed essere informato in tempo reale sulle variazioni di stato della procedura di concessione contributi. Ad Esempio quando il bando passa dalla versione di preinformativa allo stato di bando pubblicato, oppure quando un bando già emesso approva la graduatoria dei beneficiari ammessi.

 


Avviso Pubblico per l’assegnazione di Borse lavoro – Annualità 2023-24-25

Requisiti Soggetti aventi diritto a presentare la domanda I soggetti che possono presentare domanda per l’assegnazione della “Borsa lavoro” devono, al momento della presentazione della stessa, possedere i seguenti requisiti: • Essere residenti nella Regione Marche; • Avere un’età compresa tra i 18 e 65 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno antecedente il compimento del 65° anno); • Aver assolto all’obbligo formativo L.144/99 s.m.i.; • Essere nella condizione di “Disoccupazione”, ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. ed ed aver sottoscritto un Patto di Servizio/per il lavoro ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. e D. L. 4/2019 s.m.i. con uno dei Centro per l’Impiego della Regione Marche. La condizione di disoccupazione deve permanere anche per tutta la durata della Borsa lavoro in caso di assegnazione; • Non aver presentato domanda di ammortizzatore sociale quale Naspi o Dis-coll, e/o non esserne percettore, tale condizione deve permanere anche per tutta la durata della borsa; • Non aver svolto negli ultimi 24 mesi dalla data di presentazione della domanda n. 1 o più interventi di borsa lavoro - borsa ricerca- tirocinio extracurriculare finanziati con risorse della programmazione POR Marche FSE 2014/2020; • Non aver presentato domanda di borsa ricerca, a valere su Avvisi pubblici finanziati con risorse afferenti la programmazione PR FSE + 2021/2027. Requisiti Soggetti Ospitanti Soggetti Ospitanti I soggetti che possono ospitare i Borsisti ai sensi del presente Avviso sono: • I datori di lavoro privati; • I professionisti; • Le imprese o associazioni e organizzazioni senza fine di lucro iscritte nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge di riferimento. Soggetti Ospitanti esclusi Sono esclusi, in qualità di Soggetti Ospitanti: • Gli Enti Pubblici e le Società Partecipate a controllo pubblico che, relativamente al personale, debbono effettuare procedure selettive ai sensi del D. Lgs n. 175/16; • I datori di lavoro che svolgono esclusivamente attività stagionali; • I datori di lavoro che applicano esclusivamente contratti di lavoro domestico e/o a domicilio e/o privi di sede operativa. Contenuto tecnico della Borsa lavoro La borsa lavoro consiste nell’attuazione da parte di un disoccupato di un progetto formativo presso una impresa locale Il suddetto progetto deve essere coerente con il profilo professionale concordato ed espresso in sede di colloquio con i Centri per l’Impiego. Nella fase di svolgimento della “borsa lavoro” con l’affiancamento del tutor del soggetto ospitante, il disoccupato acquisisce e/o aggiorna competenze teoriche e pratiche, riferite a mansioni “caratterizzantì” il suo profilo professionale e la qualifica indicata, con l’obiettivo di accrescere capacità spendibili ed allineate alle esigenze del tessuto produttivo tali da facilitarne l’inserimento lavorativo. Durata della Borsa lavoro La Borsa lavoro oggetto di finanziamento avrà una durata otto (8) mesi, con un orario settimanale di presenza del Borsista presso il Soggetto Ospitante che non potrà essere inferiore a n. 28 ore, né superiore a n.32 ore settimanali. Indennità di partecipazione riconosciuta Ad ogni Borsista è riconosciuta l’erogazione di una indennità mensile di partecipazione pari a € 800,00 lordi al raggiungimento della soglia di presenza effettiva del 75% del monte ore mensile o di frazione di mese indicato nella convenzione sottoscritta, nei limiti di un importo complessivo erogabile non superiore a € 6.400,00. Ai fini fiscali, l’indennità di partecipazione è assimilata a reddito da lavoro dipendente (art. 50, DPR n. 917/1986 TUIR). L’importo mensile di € 800,00 dovute al destinatario è al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute se dovute (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF); il pagamento dell’aliquota IRAP (= 8,5%), afferente l’indennità erogata al destinatario è a carico della Regione Marche.

Struttura:
Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro
In arrivo:
maggio - giugno
Fondo:
FSE
Tema:
Lavoro e Formazione Professionale
Destinari:
Persone Fisiche
Telegram:
Inserisci l'id bando 7011






BANDO "INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE" - Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027

Il bando intende sostenere la realizzazione di progetti volti ad introdurre soluzioni innovative di prodotto o di servizio basate sulla “twin transition” (transizione digitale e sostenibile), in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile, e che prevedano l’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato. Verranno finanziati gli investimenti finalizzati, da un lato, allo sviluppo di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, mediante soluzioni basate sulla digitalizzazione applicata al prodotto o servizio ed in grado di apportare un contributo sostanziale allo sviluppo sostenibile, dall’altro a rafforzare e rilanciare la presenza sui mercati delle PMI marchigiane per mezzo di efficaci strategie di vendita dei nuovi prodotti. Il bando è emanato ai sensi dell’art. 8 “Progetti per l'innovazione e la diversificazione di prodotto o servizio delle PMI” della Legge Regionale n. 2 del 4 febbraio 2022 “Rafforzamento innovativo delle filiere e dell’ecosistema regionale dell’innovazione nelle Marche” e viene gestito dal Dipartimento Sviluppo economico della Regione Marche in attuazione dell’Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” del “Programma Regionale Marche FESR 2021-2027”, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022) 8702 del 25/11/2022.

Struttura:
DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO
In arrivo:
novembre - dicembre
Fondo:
FESR
Tema:
Attività Produttive
Destinari:
Imprese
Telegram:
Inserisci l'id bando 7597


Criteri e modalità per la concessione e l’erogazione di aiuti per l’ammodernamento dei frantoi oleari in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 – “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” sottomisura “Ammodernamento frantoi oleari”

Il presente Bando definisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste per l’ammodernamento dei frantoi oleari, nell’ambito della Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 – “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” sottomisura “Ammodernamento frantoi” del PNRR. Il Bando è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese del settore della produzione dell’olio al fine di ammodernare gli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici. Nello specifico, si prevede di favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici porterà anche al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo-olearia. Riferimenti: DM MIPAF n. 149582 del 31 marzo 2022; DM MASAF n. 53263 del 02/02/2023

Struttura:
Settore Competitività delle imprese - SDA MC
In arrivo:
novembre - dicembre
Fondo:
PNRR - Missione 2
Tema:
Enti Locali e Pubblica Amministrazione
Destinari:
Imprese
Telegram:
Inserisci l'id bando 7596