Salute degli immigrati
La popolazione immigrata, che in Italia e nella regione Marche, rappresenta circa il 9% della popolazione residente, mostra sistematicamente peggiori esiti nella salute rispetto alla popolazione autoctona. Ciò è dovuto all’influenza negativa delle condizioni di deprivazione (economica, sociale, educativa, relazionale, cioè dei “fattori non medici”), alla difficoltà di accesso ai servizi a causa delle barriere linguistico culturali, alla discriminazione e all’effetto della migrazione come fattore di rischio indipendente, specie quando questa avviene in condizioni forzate. Le normative nazionali e regionali svolgono, inoltre, un ruolo fondamentale nel sostenere o, viceversa, esacerbare gli effetti dei determinanti sociali che influenzano la salute della popolazione immigrata.
L’Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute conduce indagini sullo stato di salute dei gruppi vulnerabili e, in particolare, donne e immigrati, contribuisce alla elaborazione di norme nazionali e regionali e al monitoraggio della loro applicazione a tutela del diritto della salute della popolazione immigrata, crea e sostiene gruppi di lavoro di professionisti del Servizio Sanitario anche attraverso percorsi di formazione / azione regionali al fine di migliorare la risposta dei servizi sanitari. Svolge un servizio di help desk relativo all’assistenza sanitaria agli immigrati. Realizza o partecipa a Progetti regionali, nazionali, europei aventi la finalità di contrastare le diseguaglianze nella Salute.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/ODS/Presentazione
Referente:
Dott.ssa Laura De Angelis - laura.deangelis@regione.marche.it
Tel 071 8064159
Dott.ssa Serena Romagnoli - serena.romagnoli@regione.marche.it