Percorso nascita
“La tutela della salute in àmbito materno infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari per il riflesso che gli interventi di promozione della salute, di cura e riabilitazione in tale ambito hanno sulla qualità del benessere psico-fisico nella popolazione generale attuale e futura. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato, infatti, nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale. (POMI 2000)
Il Percorso Nascita organizza la presa in carico della donna e del neonato durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il puerperio da parte delle strutture territoriali ed ospedaliere, funzionalmente collegate tra loro in rete regionale.
Ad ogni donna deve essere assicurato, nell’ambito dell’organizzazione regionale delle cure, un idoneo percorso che le consenta di accedere con facilità al livello di cura più adeguato al suo caso attraverso prestazioni uniformi sul territorio regionale, tendenti ad una sempre maggiore umanizzazione dell’evento nascita compatibile con la sicurezza.
L’offerta di assistenza pre/perinatale e neonatale si basa su di un’organizzazione a rete articolata su livelli con differenti caratteristiche strutturali e competenze professionali in modo da garantire la massima corrispondenza tra necessità assistenziali della persona e appropriatezza ed efficacia delle cure erogate.
Il tema della qualità e della sicurezza dei punti nascita nel nostro Paese e del relativo percorso assistenziale, è approdato in Conferenza permanente delle Regioni, con l’Accordo del 16 dicembre 2010 sulle nuove Linee di indirizzo per il percorso nascita (Rep. 173/CU).
La Regione Marche con DGR 1088 del 25 luglio 2011 così come integrata dalla DGR 1405/11, ha provveduto a recepire l’Accordo.
Il punto 10 delle Linee di indirizzo dell’Accordo di cui sopra prevede la costituzione del Comitato Percorso Nascita, interistituzionale, con funzione di verifica e coordinamento delle attività. Sempre il punto 10 dell’Accordo prevede che analoga funzione dovrà essere attivata a livello di ogni singola Regione, nonché a livello di ogni struttura sanitaria, sulla base dell’organizzazione regionale.
Il Comitato Percorso Nascita regionale, aggiornato con Decreto n. 91/ARS del 09/09/2024, svolge la propria attività in raccordo con il CPN nazionale con particolare riguardo alla predisposizione di iniziative regionali per l’attuazione delle 10 linee di azioni, al fine di dare uniformità delle procedure su tutto il territorio regionale.
L’operatività delle azioni previste, caratterizzate da forti strategie di integrazione sanitaria e sociosanitaria, è coordinata dal Comitato Percorso Nascita regionale mediante l’attivazione di specifici gruppi di lavoro multiprofessionali, istituiti con Decreto n. 45/AST del 28 novembre 2023.
Il Comitato Regionale per lo S.T.E.N., istituito con Decreto n.17/AST del 19 settembre 2022, valuta le attività dello S.T.E.N., approva e aggiorna le linee guida per l’attivazione del trasporto e individua programmi di formazione, aggiornamento e verifica del personale dello S.T.E.N. e di quello dei Punti Nascita.
Il Comitato Regionale responsabile delle indagini confidenziali sui casi di morte materna, istituito con Decreto n.19/AST del 19 settembre 2022, esplica la sua attività discutendo collegialmente i decessi avvenuti in Regione, individuando i principali determinanti della morte materna e definendo la qualità assistenziale come:
- assistenza appropriata
- assistenza migliorabile, ma esito non evitabile
- assistenza inappropriata ed esito evitabile.
Referente:
dott.ssa Simonetta Silenzi - simonetta.silenzi@regione.marche.it
dott.ssa Chiara Mariucci - chiara.mariucci@regione.marche.it