Percorso nascita

“La tutela della salute in àmbito materno infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari per il riflesso che gli interventi di promozione della salute, di cura e riabilitazione in tale ambito hanno sulla qualità del benessere psico-fisico nella popolazione generale attuale e futura. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato, infatti, nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale. (POMI 2000)

Il Percorso Nascita organizza la presa in carico della donna e del neonato durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il puerperio da parte delle strutture territoriali ed ospedaliere, funzionalmente collegate tra loro in rete regionale.

Ad ogni donna deve essere assicurato, nell’ambito dell’organizzazione regionale delle cure, un idoneo percorso che le consenta di accedere con facilità al livello di cura più adeguato al suo caso attraverso prestazioni uniformi sul territorio regionale, tendenti ad una sempre maggiore umanizzazione dell’evento nascita compatibile con la sicurezza.

L’offerta di assistenza pre/perinatale e neonatale si basa su di un’organizzazione a rete articolata su livelli con differenti caratteristiche strutturali e competenze professionali in modo da garantire la massima corrispondenza tra necessità assistenziali della persona e appropriatezza ed efficacia delle cure erogate.

 

Il tema della qualità e della sicurezza dei punti nascita nel nostro Paese e del relativo percorso assistenziale, è approdato in Conferenza permanente delle Regioni, con l’Accordo del 16 dicembre 2010 sulle nuove Linee di indirizzo per il percorso nascita (Rep. 173/CU).

La Regione Marche con DGR 1088 del 25 luglio 2011 così come integrata dalla DGR 1405/11, ha provveduto a recepire l’Accordo.
Il punto 10 delle Linee di indirizzo dell’Accordo di cui sopra prevede la costituzione del Comitato Percorso Nascita, interistituzionale, con funzione di verifica e coordinamento delle attività. Sempre il punto 10 dell’Accordo prevede che analoga funzione dovrà essere attivata a livello di ogni singola Regione, nonché a livello di ogni struttura sanitaria, sulla base dell’organizzazione regionale.

 

Il Comitato Percorso Nascita regionale, aggiornato con Decreto n. 91/ARS del 09/09/2024, svolge la propria attività in raccordo con il CPN nazionale con particolare riguardo alla predisposizione di iniziative regionali per l’attuazione delle 10 linee di azioni, al fine di dare uniformità delle procedure su tutto il territorio regionale.

L’operatività delle azioni previste, caratterizzate da forti strategie di integrazione sanitaria e sociosanitaria, è coordinata dal Comitato Percorso Nascita regionale mediante l’attivazione di specifici gruppi di lavoro multiprofessionali, istituiti con Decreto n. 45/AST del 28 novembre 2023.

Il Comitato Regionale per lo S.T.E.N., istituito con Decreto n.17/AST del 19 settembre 2022, valuta le attività dello S.T.E.N., approva e aggiorna le linee guida per l’attivazione del trasporto e individua programmi di formazione, aggiornamento e verifica del personale dello S.T.E.N. e di quello dei Punti Nascita.

Il Comitato Regionale responsabile delle indagini confidenziali sui casi di morte materna, istituito con Decreto n.19/AST del 19 settembre 2022, esplica la sua attività discutendo collegialmente i decessi avvenuti in Regione, individuando i principali determinanti della morte materna e definendo la qualità assistenziale come:

  • assistenza appropriata
  • assistenza migliorabile, ma esito non evitabile
  • assistenza inappropriata ed esito evitabile.

Referente:

dott.ssa Simonetta Silenzi - simonetta.silenzi@regione.marche.it     

dott.ssa Chiara Mariucci  - chiara.mariucci@regione.marche.it

           

           

 

Normativa nazionale

 

  • Legge 22 maggio 1978, n. 194 recante “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”, con particolare riferimento agli artt. 4, 5, 8 e 15;
  • D.M. del 24 aprile 2000 “Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale per il triennio 1998-2000”.
  • Decreto del presidente della repubblica 03 novembre 2000, n. 396 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127 (art. 30, comma 1 per parto in anonimato).
  • Ministero della Salute “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”, 24 giugno 2010.
  • Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 ”Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo”
  •  DPCM del 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”
  • Circolare Ministero Salute 0027166-12/08/2020-DGPRE-MDS P “Aggiornamento delle Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”, 12 agosto 2020.

 

 

Normativa regionale

 

  • L.R. n. 22 del 27 luglio 1998 “Diritti della partoriente, del nuovo nato e del bambino spedalizzato”
  • DGR n.1088 del 25/05/2011 “Recepimento Accordo approvato dalla Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010 concernente ”Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” e provvedimenti conseguenti”
  • DGR n. 1405 del 24/10/2011 “Modifiche ed integrazioni alla DGR del 25 luglio 2011 n.1088 avente per oggetto “Recepimento Accordo approvato dalla Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010 concernente ”Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” e provvedimenti conseguenti”
  • DGR n. 1345 del 30/09/2013 “Riordino delle reti cliniche della Regione Marche”
  • DGR n.675 del 4 giugno 2014, Recepimento “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”
  • DGR n. 847 del 12/07/2014 “Attivazione del Sistema di Trasporto Assistito Materno e del Sistema di Trasporto di Emergenza Neonatale nella Regione Marche (S.T.A.M. e S.T.E.N.)
  • DGR n. 1219 del 27/10/2014 “Modifica della deliberazione n. 1345 del 30/09/2013 concernente il riordino delle reti cliniche della Regione Marche e della deliberazione n. 551 del 17/04/2013 concernente la definizione parametri per la riduzione delle strutture complesse e semplici degli enti del SSR”
  • DGR n.697 del 28/08/2015 “Linee di indirizzo regionale per la gravidanza a basso rischio e la corretta gestione del parto cesareo”
  • DGR n.855 del 12/10/2015 “Linee di indirizzo per l’organizzazione della diagnosi prenatale”
  • DGR n.1137 del 21/12/2015 Recepimento "Protocolli diagnostici nei casi della morte improvvisa infantile e della morte inaspettata del feto" di cui al DM 7 ottobre 2014 (GU n.272 del 22 novembre 2014, n. 89) e provvedimenti conseguenti
  • DGR n. 604 del 16 giugno 2016 “Legge 194/78. Interruzione volontaria di gravidanza con metodica farmacologica – sperimentazione distrettuale di un nuovo modello assistenziale”.
  • DGR n. 832 del 17 luglio 2017 “Legge 194/78. Interruzione volontaria di gravidanza con metodica farmacologica – sperimentazione distrettuale di un nuovo modello assistenziale”. Integrazione alla DGR n.604/2016.
  • DGR n. 924 del 31 luglio 2017, Revoca DGR n. 832/2017 concernente “Legge 194/78. Interruzione volontaria di gravidanza con metodica farmacologica – sperimentazione distrettuale di un nuovo modello assistenziale”. Integrazione alla DGR n.604/2016.
  • DGR n. 925 del 31 luglio 2017 “Criteri per la selezione delle sedi e la prosecuzione della sperimentazione. Legge 194/78. Interruzione volontaria di gravidanza con metodica farmacologica – sperimentazione distrettuale di un nuovo modello assistenziale”. Integrazione alla DGR n. 604/2016.
  • DGR n.154 del 18/02/2019 “Adesione della Regione Marche al Sistema di Sorveglianza della Mortalità Materna coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità”
  • DGR N. 1079 DEL 03/08/2020 “Sistema di Trasporto Assistito Materno (S.T.A.M.) e Sistema di Trasporto di Emergenza Neonatale (S.T.E.N.) nella Regione Marche: Scheda n. 38 del Piano Socio Sanitario Regionale - modifica della DGR 847/2014
  • Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria – ARS n.17 del 19 settembre 2022 “Costituzione Comitato Regionale per lo S.T.E.N”
  • Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria – ARS n.19 del 19 settembre 2022 “Comitato Regionale responsabile delle le indagini confidenziali sui casi di morte materna”
  • Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria - ARS n. 38 del 28 dicembre 2022 “Aggiornamento e modifica della composizione del Comitato percorso Nascita Regionale (CPNr) - Decreto n. 2/AST del 9 marzo 2018: Decreto n.12/RAO del 04/03/2014 “Attuazione Accordo Stato Regioni 16.12.2010 e DGR nn. 1088/11 e 1405/11 – Costituzione del Comitato Percorso Nascita regionale”
  • Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria - ARS n. 34 del 2 agosto 2023 “Integrazione al Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria – ARS n. 19 del 19 settembre 2022 “Comitato Regionale responsabile delle indagini confidenziali sui casi di morte materna”
  • Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria - ARS n. 36 del 15 settembre 2023 “Integrazione al Decreto n° 38/AST del 28 dicembre 2022 “Aggiornamento e modifica della composizione del Comitato Percorso Nascita Regionale (CPNr) - Decreto n. 2/AST del 9 marzo 2018: Decreto n.12/RAO del 04/03/2014 “Attuazione Accordo Stato Regioni 16.12.2010 e DGR nn. 1088/11 e 1405/11 – Costituzione del Comitato Percorso Nascita regionale”
  • Decreto del Dirigente del Settore Territorio ed Integrazione socio sanitaria – ARS n. 45 del 28 novembre 2023 “Comitato Percorso Nascita regionale: costituzione dei Gruppi di Lavoro (GdL) di cui al Decreto ARS n. 38 del 28 dicembre 2022”
  • Decreto ARS n.91 del 09 settembre 2024 “Aggiornamento e modifica del Decreto 38/AST del 28 dicembre 2022 “Aggiornamento e modifica della composizione del Comitato Percorso Nascita regionale – Decreto n.2/AST del 9 marzo 2018: Decreto n. 12/RAO del 04/03/2014 “Attuazione Accordo Stato Regioni 16/12/2010 e DGR nn. 1088/11 e 1405/11 – Costituzione del Comitato Percorso Nascita regionale”
  • DGR n. 630 del 29 aprile 2024 “Piano Socio Sanitario Regionale 2023-2025. Linee di indirizzo per l’istituzione delle reti cliniche tempo-dipendenti, in recepimento dell’Accordo Stato-Regioni del 24/01/2018 (Rep. Atti n. 14/CSR)”

 

Tutti gli altri atti amministrativi regionali a cui si fa riferimento possono essere reperiti sul sito www.norme.marche.it

 

Raccomandazioni del Ministero della Salute

 

  • Raccomandazione Ministeriale n°16 “Raccomandazione per la prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso>2500 grammi non correlata a malattia congenita” - Aprile/Maggio 2014

 

Linee guida/Linee di indirizzo

 

  • Sistema nazionale per le linee guida “Linee Guida sulla gravidanza fisiologica”

Data pubblicazione: novembre 2010 Data aggiornamento: settembre 2011

  • Sistema nazionale per le linee guida “Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole” LG 19

Data di pubblicazione: gennaio 2010 Data di aggiornamento: gennaio 2014

  • Ministero della Salute “Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO)” del 23/10/2017

 

Indagine campionaria promossa dall’Istituto Superiore di Sanità e ARS Regione Marche https://www.regione.marche.it/Portals/0/ODS/report_percorsoNascita.pdf , Ottobre 2003.