Documentazione di interesse nazionale
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul sito web la Relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze:
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia ed ha una sezione del sito web dedicata alle dipendenze:
iss.it/dipendenze
Documentazione di interesse regionale
Progetto GAPS Marche 2023-2025
Il progetto, concordato con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFC), e approvato dalla Giunta regionale con DGR n. 1787/2023 "Attuazione DA n. 53/2023 - Approvazione del Progetto GAPS Marche 2023-2025 e degli schemi di Convenzione tra la Regione Marche e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto di fisiologia clinica ai fini del “Monitoraggio epidemiologico del gioco d’azzardo nella regione Marche e sviluppo di uno strumento per valutazione delle politiche per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico nella regione Marche” e di “Accordo per la designazione del Responsabile del Trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del RGPD 2016/679” prevede il monitoraggio epidemiologico del gioco d’azzardo e la valutazione delle politiche per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico nella regione Marche.
Gli obiettivi specifici
Il primo obiettivo dello studio verrà raggiunto attraverso la somministrazione del un questionario di rilevazione volto ad ottenere informazioni di dettaglio sulla diffusione e sulle modificazioni delle abitudini legate al gioco d’azzardo nella popolazione generale (questionario GAPS).
Il secondo obiettivo prevede l’individuazione di indicatori in grado di descrivere le diverse dimensioni del gioco d’azzardo a livello regionale e permettere la valutazione dei possibili effetti delle azioni previste ed implementate grazie al Piano Regionale GAP/DT 2023-2025.
La popolazione target di questo progetto è costituita dai soggetti residenti nella Regione Marche, compresi nella fascia di età 18-84 anni.
Agorà Telematica
Il progetto prevede, inoltre, l’attivazione del portale “Agorà Telematica” costituirà un luogo di raccolta unica dei dati regionali sul Disturbo da Gioco d’Azzardo nella Regione Marche. Le informazioni, standardizzate, saranno condivise con tutti gli stakeholders e i soggetti attuatori delle Azioni del Piano avranno la possibilità di implementare e aggiornare lo stato di avanzamento delle attività programmate.
Progetto "Competenze genitoriali"
Il Protocollo “Per la condivisione, definizione, diffusione di Programmi preventivi in materia di dipendenze da sostanze e comportamentali in ambiente scolastico operando all’interno della cornice metodologica della Scuola che Promuove Salute di cui all’Accordo Stato Regioni del 17.01.19”, d’Intesatra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Interno e la Conferenza delle Regioni e Province Autonome siglato in data 30.05.2024, intende promuovere un’azione congiunta per rafforzare, in modo organico, l’attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani in età̀ scolare attraverso la definizione di programmi e di iniziative integrate.
In attuazione del sopra citato Protocollo d’Intesa, il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato l’Avviso pubblico “Per la selezione di progetti/interventi/attività per l’attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani in età scolare”.
La Giunta regionale con DGR n. 1547/2024 "Protocollo d’Intesa del 30.05.2024 “Per la condivisione, definizione, diffusione di Programmi preventivi in materia di dipendenze da sostanze e comportamentali in ambiente scolastico operando all’interno della cornice metodologica della Scuola che Promuove Salute di cui all’Accordo Stato Regioni del 17.01.19” ha aderito all'Avviso pubblico del Dipartimento Antidroga con il Progetto regionale “Competenze genitoriali - Prevenire le dipendenze patologiche”
Il progetto intende offrire un sostegno alla genitorialità e potenziare l’efficacia di altri percorsi rivolti ai ragazzi a scuola.