News ed eventi

mercoledì 31 luglio 2024  19:13 

Sarà un arco in acciaio alto con cavi a fare da tiranti, impalcato sottile di 70 centimetri con l'intradosso ad un metro e mezzo sopra il filo delle murate che contengono il Misa: prevede questo la configurazione definitiva del nuovo Ponte Garibaldi di Senigallia presentata oggi dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, insieme all’assessore Stefano Aguzzi, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il vicecommissario Stefano Babini e i tecnici di Anas.
Sarà lungo 40 metri, con doppia corsia, struttura in acciaio e in una posizione arretrata verso monte. La volontà è stata quella di ridurre al minimo l’impatti visivo garantendo tutti gli standard di sicurezza per i cittadini.
   

mercoledì 17 luglio 2024  12:58 

“Passo dopo passo, con pragmatismo, stiamo trasformando in realtà la nostra visione di una rete di ciclovie diffuse sul territorio. Con la ciclovia del Metauro la Giunta Acquaroli, grazie all’azione dell’Assessorato alle Infrastrutture, mette a terra un’opera attesa da decenni dai cittadini e appassionati delle due ruote, regalando a Fano un’opera iconica e funzionale come il ponte strallato sul canale Albani”.
È il commento dell’Assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli in occasione della consegna dei lavori per la realizzazione dei primi 8 km della Ciclovia del Metauro che si estende interamente nel territorio del Comune di Fano, dalla SS16 fino a Cuccurano.
   

giovedì 11 luglio 2024  17:23 

“Siamo al lavoro per valorizzare l’identità e i luoghi storici della nostra regione e a questo uniamo anche la sicurezza: ci sono altri 12 milioni di euro a disposizione dei nostri comuni. La chiave di volta delle politiche della giunta Acquaroli è quella di sostenere le comunità locali, chiedendo a sindaci e amministratori di garantire la qualità negli interventi e di essere pronti con progetti subito cantierabili. Qualità ‘verticale’, con altri 4 milioni di euro per la sistemazione delle mura di cinta delle nostre città, e ‘orizzontale’, con 7 milioni per interventi che garantiscano la sicurezza nella circolazione di pedoni, di amanti della bicicletta e di chi percorre le strade di competenza comunale con veicoli motorizzati. In 45 mesi siamo arrivati ad interventi, attivati grazie a risorse regionali, per 149 milioni di euro a vantaggio degli Enti Locali”.   

martedì 23 aprile 2024  15:49 

Via libera al programma unitario di interventi sul territorio della Regione Marche finalizzato allo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale per un valore di 532,5 milioni di euro. Oggi, nel corso della riunione del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) presieduto dal presidente del Consiglio e alla presenza del presidente della Regione Marche, è stata deliberata l’erogazione delle risorse relative all’Accordo firmato il 28 ottobre scorso ad Acqualagna.
L’Accordo sblocca in totale 532,5 milioni di euro, tra le risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2021-27, pari a circa 333,6 milioni di euro che vengono destinati a opere infrastrutturali, e le risorse del Fondo di rotazione, pari circa 154,3 milioni di euro, destinati ad altri settori: imprese, turismo, cultura, inclusione sociale, istruzione e formazione, più altre risorse ordinarie nazionali pari a 44,5 milioni.
Con questi fondi la Regione sarà in grado di fronteggiare alcune delle tante emergenze e delle priorità che sono fondamentali per lo sviluppo socioeconomico e infrastrutturale. Le azioni finanziate miglioreranno infatti la competitività del sistema produttivo e la viabilità dell’intero territorio regionale. L’attività di confronto tra il Governo e la Regione ha garantito la necessaria complementarietà con le altre risorse già attive sul territorio, quelle della nuova programmazione comunitaria FESR e FSEplus, ma anche quella del PNRR. In particolare la scelta strategica della Regione Marche in riferimento ai fondi FSC 2021-27 (333,6 milioni di euro) è stata quella di puntare prevalentemente sulle reti di trasporto, con una concentrazione di circa il 68% delle risorse destinate alla realizzazione e completamento delle strade e sulla piena utilizzabilità dei porti. Si tratta di 16 interventi di importo significativo, evitando la dispersione a pioggia su piccole opere di scarso impatto.

   

giovedì 11 aprile 2024  17:02 

Sottoscritta oggi a Palazzo Raffello la rimodulazione dell’Accordo di programma 2017 “Comune di Ancona Lungomare Nord - realizzazione della scogliera di protezione della linea ferroviaria Bologna - Lecce, interramento con gli escavi dei fondali marini, rettifica e velocizzazione della linea ferroviaria”.
Le modifiche si sono rese necessarie al fine di uniformare le richieste e le esigenze sopravvenute e definire nella sua completezza la realizzazione dell’intervento che prevede la protezione del paraggio ricompreso tra i transetti 334 e 344 di circa Km. 2,75 con opere rigide e contestuale rinterro e la rettifica e velocizzazione della linea ferroviaria, progressive da km 200+175 a km 202+640 della linea Bologna-Lecce. Previsti inoltre la realizzazione di scogliere radenti, un pennello ed il rinterro con gli escavi dei fondali marini.
Alla firma erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il provveditore interregionale alle OO.PP Toscana-Marche-Umbria Giovanni Salvia in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’amministratore delegato e direttore generale Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Gianpiero Strisciuglio, il presidente dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale Vincenzo Garofalo, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli;il sindaco del Comune di Ancona Daniele Silvetti.