Note: |
La Linea d’azione “TRAMA…” trae ispirazione da due interventi regionali già attivati.
Il primo denominato "Le Marche Immaginate" avente la finalità di promuovere la cittadinanza attiva attraverso il sostegno alla vocazione artistica dei giovani, che sono stati chiamati a realizzare prodotti multimediali, sotto forma di video, in cui raccontare la loro visione personale delle Marche del futuro desiderato sui temi: Sviluppo occupazionale, Innovazione sociale e Sostenibilità.
Il secondo denominato "Marche il dono dell’infinito" (della Direzione Cultura) avente le finalità di: attivare momenti di incontro informali intorno alla poesia e allo scambio di esperienze, con particolare attenzione ai giovani e alle situazioni di marginalità e disagio, ma anche attraverso il coinvolgimento di mondi che erroneamente si reputano lontani dalla cultura; incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, scuole di ogni ordine e grado, professionisti, artisti, terzo settore, cittadini e soggetti attivi sul territorio; collaborare alla identità culturale della regione legata all´arte della parola.
Il presente Intervento, finalizzato alla concessione di contributi per spese correnti a sostegno di progetti di rilevanza regionale, è diretto alla realizzazione di progetti che hanno ad oggetto l´allestimento di residenze/laboratori in cui sviluppare la conoscenza e l´acquisizione di competenze, anche professionali, nel mondo dell´audiovisivo e del cinema, nonché la realizzazione di progetti artistici e culturali di alta rilevanza volti a valorizzare l’inclusione e il protagonismo giovanile, attraverso il linguaggio delle diverse espressioni artistiche.
I giovani saranno coinvolti in forme di intrattenimento che sappiano raccontare e valorizzare al meglio le identità dei territori/borghi delle Marche, anche attraverso le personalità e le storie ad essi legate. Saranno stimolati a riscoprire l´ "arte della parola" e di ogni altra espressione artistica intesa in senso lato come "ricerca del bello" ed esplorata nelle sue molteplici sfaccettature, fino a diventare strumento per conoscere e conoscersi, rappresentare e rappresentarsi, a consolidare il legame tra la parola scritta e quella parlata, recitata, cantata e messa in movimento (nel teatro, nelle arti performative, nella danza, nella musica, all´opera...).
Saranno particolarmente apprezzate anche le occasioni di contaminazione ed incursione delle arti in genere in luoghi insoliti, a titolo esemplificativo: attraverso le residenze o performance di giovani artisti in luoghi pubblici, oppure in istituzioni, musei, luoghi di lavoro (come fabbriche, industrie etc), così come le forme di intrattenimento collaterali con le quali valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei borghi durante le iniziative. Partendo dal tema dell´ineffabilità, cioè dell´impossibilità dell´uomo a descrivere l´esperienza del bello con parole comuni, esso è espresso attraverso le diverse forme d´arte.
|